Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Il Comune di Vasto alla Bit di Milano per promuovere le sue bellezze

10/02/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Il Comune di Vasto alla Bit di Milano per promuovere le sue bellezze

Alla Borsa internazionale del turismo di Milano, la più importante fiera del settore, in questi giorni all'interno dello stand della Regione Abruzzo c’è anche il Comune di Vasto.

Itinerari per il cicloturismo e riti e tradizioni della Settimana Santa al centro di due incontri con la stampa. Nello stand di 100 metri quadrati della Regione Abruzzo una vetrina dedicata alla rete Bike Friendly, regolata da specifico disciplinare sul turismo attivo e sostenibile; e il patrimonio culturale e spirituale attraverso i riti della settimana di Pasqua. "Abbiamo partecipato volentieri a questo importante appuntamento – ha spiegato il sindaco di Vasto, Francesco Menna - per promuovere il nostro territorio cercando di soddisfare le esigenze di chi sceglie la nostra città”. “Nel corso della fiera milanese saranno diverse - ha spiegato l’assessore al Turismo, Carlo Della Penna – le carte che Vasto potrà giocarsi, dal mare, agli eventi culturali e all’enogastronomia. Abbiamo portato qui a Milano delle proposte con programmi per la settimana santa ed in particolare abbiamo promosso la suggestiva processione del Cristo morto. La nostra città registra un numero sempre maggiore di presenze e vuole continuare a crescere anche a livello internazionale, intercettando i flussi provenienti dall’estero grazie al vicino aeroporto di Pescara”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Vasto Francesco Menna

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico