Giovedì 24 Aprile 2025

Politica

Il professor Miccio nominato commissario della Zes, Marsilio: Il ministro Carfagna ha mantenuto l'impegno a fare presto

21/05/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Il professor Miccio nominato commissario della Zes, Marsilio: Il ministro Carfagna ha mantenuto l'impegno a fare presto

Il presidente della regione: profilo di altissimo livello,sono certo darà all’Abruzzo un contributo determinante per il successo della Zona Economica Speciale.

Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato la nomina a Commissario di Governo della Zes, e come tale a Presidente del Comitato di Indirizzo, del professor Mauro Miccio. “Ringrazio la ministra Carfagna per aver mantenuto l’impegno a fare presto per la scelta del Commissario, dopo lo stallo di sette-otto mesi del precedente Governo, e per aver individuato un profilo di altissimo livello che sono certo darà all’Abruzzo un contributo determinante per il successo della Zona Economica Speciale”, ha sottolineato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.

Perché la nomina del Commissario divenga pienamente operativa occorrerà ora attendere la bollinatura della Corte dei Conti, che mediamente impiegherà circa due mesi. Inoltre per completare il Comitato di Indirizzo, il Governo deve ancora individuare un rappresentante espresso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e uno espresso dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. “L’augurio – ha concluso il presidente Marsilio – è che anche questi ultimi passaggi avvengano rapidamente per mettere la Zes Abruzzo nelle condizioni di poter iniziare a lavorare davvero”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo

Potrebbero interessarti

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale