Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Industria: Febbo, incontro a Roma su futuro produttivo della LFoundry

28/01/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Industria: Febbo, incontro a Roma su futuro produttivo della LFoundry

Incontro positivo, ma l'assessore regionale Mauro Febbo chiede che la Wuxi chiarisca quali siano le sue reali intenzioni d'investimento per l'azienda marsicana".

E' stato giudicato "positivo per i dipendenti" l'incontro che si è tenuto a Roma tra la proprietà LFoundry e i rappresentanti dei lavoratori sul futuro produttivo dello stabilimento marsicano. "E' necessario però - ha aggiunto Mauro Febbo - entrare nel dettaglio per capire bene la tipologia degli investimenti e i nuovi 43 prodotti che si andranno a realizzare, anche se possiamo dirci soddisfatti della notizia sulla fine dei contratti di solidarietà. La Regione attiverà le misure di sua competenza ma al contempo la Wuxi, start – up cinese che ha acquisito a luglio scorso il 100% delle quote del sito avezzanese, deve chiarire quali sono le sue reali intenzioni d'investimento per l'azienda marsicana". Quello di Roma è stato solo il primo appuntamento nella sede del ministero dello Sviluppo economico tra azienda e sindacati: "in futuro - ha aggiunto l'assessore allo Sviluppo economico - si dovranno definire il piano industriale e il business plan per permettere alle parti sociali di capire in che direzione sta andando l'azienda e come intende spendere i 18 milioni di euro di investimenti programmati. Infatti – specifica Febbo – è necessario fare luce su alcuni elementi con la proprietà, come la definizione del settore in cui vengono effettuati gli investimenti, la possibilità di accedere a forme di finanziamento agevolato attraverso i contratti di sviluppo, di ricerca e d'investimento e come l'attivazione di incentivi alla formazione e riqualificazione del personale. Su questi ultimi strumenti, come sulla proroga degli ammortizzatori, la Regione si attende dall'azienda richieste concrete con l'obiettivo di tutelare i 1.500 dipendenti". In questo senso, l'assessore Febbo chiama in causa azienda e sindacati: "attendo senso di responsabilità da parte dei sindacati e dell'azienda per pianificare al meglio i futuri investimenti attivando tutti gli strumenti necessari e presenti mentre la Regione sarà sicuramente parte attiva per tutelare i lavoratori e la produzione tecnologica dello stabilimento e scongiurare quindi il rischio di una delocalizzazione delle produzioni".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Avezzano Mauro Febbo

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico