Giovedì 17 Aprile 2025

Politica

L'ambasciatore dell'Azerbaijan in visita all'Emiciclo

15/10/2018 - Redazione AbruzzoinVideo

E' la musica che ancora una volta diventa ponte tra culture e popolazioni. Le note del Mugham, ispirate dalla tradizione artistica azera, hanno risuonato all'interno dell'aula consiliare Sandro Spagnoli facendo da sottofondo alla visita all'Aquila e all'Emiciclo dell'ambasciatore dell'Azerbaijan, Mammad Ahmadzada. Ospite d'onore del presidente del Consiglio Giuseppe Di Pangrazio, il rappresentante diplomatico ha particolarmente apprezzato l’opera di ristrutturazione del Palazzo sede dell’Assemblea legislativa. Al centro del colloquio tra i due gli scambi commerciali tra i due paesi con la messa in campo di iniziative di gemellaggio culturale tra l'Abruzzo e l'Azerbaijan. Su proposta di Di Pangrazio, infatti, e d’intesa con il segretario generale dell’Istituzione sinfonica abruzzese Giorgio Paravano, è stata avanzata la possibilità di ospitare giovani musicisti azeri nella nostra regione all’interno degli spettacoli e della stagione concertistica dell’Isa. Progetto di collaborazione che ha trovato immediato favore dall’ambasciatore che nel ringraziare Di Pangrazio lo ha invitato a visitare presto Baku, capitale della Repubblica dell'Azerbaijan

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale

Il Movimento 5 Stelle Abruzzo ha annunciato ufficialmente la sua adesione alla manifestazione di protesta indetta dai sindacati CGIL, CISL, UIL e UGL, che si terrà giovedì 3 aprile davanti al Palazzo dell’Emiciclo, in concomitanza con la sessione del Consiglio regionale. Al centro della protesta, l’approvazione da parte della maggioranza di destra di un provvedimento che prevede un aumento delle tasse per i cittadini abruzzesi.