Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

'L'AQUILA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019': LA QUERELLE

14/03/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

14 marzo 2012. "A giugno scadono i termini per la presentazione della candidatura dell'Aquila a 'Capitale Europea della Cultura 2019' e ad oggi la Regione non ha ancora portato avanti alcuna iniziativa a sostegno di questo progetto". Lo ha denunciato questa mattina il Vice Presidente del Consiglio regionale Giovanni D'Amico che, insieme al Consigliere regionale del PD Giuseppe Di Pangrazio e all'Assessore del Comune dell'Aquila Stefania Pezzopane, hanno illustrato il testo di una risoluzione che sarà portata all'esame del Consiglio regionale nella prossima seduta del venti marzo. Nel documento si impegna la Giunta regionale e il Presidente Chiodi "a disporre il reintegro dei fondi, stanziati nella Finanziaria 2010 e mai impegnati, oltre a condividere con il Comune dell'Aquila, coinvolgendo le Province, le città capoluogo, le istituzioni, le associazioni culturali, gli enti e gli operatori economici presenti sul territorio abruzzese, gli obiettivi da prefigurare per consentire la presentazione della candidatura entro la metà del 2012". Per D'Amico e Di Pangrazio "si tratta di un'opportunità da non perdere, anche perché cade nel decimo anniversario del terremoto e potrebbe rappresentare l'occasione per fare il punto e riflettere sui temi della ricostruzione". Sulla questione interviene anche il Vice Presidente Vicario del Consiglio regionale, Giorgio De Matteis: "nei prossimi giorni presenterò una proposta di legge tesa a coinvolgere in maniera diretta e inequivocabile la Regione Abruzzo a sostegno della candidatura dell'Aquila a capitale europea della cultura 2019 – ha dichiarato De Matteis - quindi non una semplice risoluzione, ma l'impegno da parte del Consiglio attraverso lo strumento legislativo immediatamente operativo e efficace. Nei contatti avuti nei giorni scorsi con l'assessore regionale alla cultura, Luigi De Fanis - ha continuato -, ho potuto verificare la veridicità di quanto da me accertato, e cioè che l'incontro tra Chiodi e il Ministro ai Beni culturali, Lorenzo Ornaghi, è servito a confermare la volontà del Governo rispetto alla proposta dell'Aquila Capitale Europea della Cultura 2019. A questo punto è necessaria, per fugare i dubbi sollevati, una risposta chiara da parte del presidente Chiodi".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

cultura l'aquila

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico