Sabato 19 Aprile 2025

Politica

LANCIANO; D’ORTONA (PDL): "SULLA CULTURA L’AMMINISTRAZIONE BOICOTTA I PROGETTI EUROPEI "

06/06/2012 - Redazione AbruzzoinVideo
LANCIANO; D’ORTONA (PDL): "SULLA CULTURA L’AMMINISTRAZIONE BOICOTTA I PROGETTI EUROPEI "

6 GIUGNO 2012. Quest’anno la città di Lanciano non potrà essere partner, insieme all’Aquila, del progetto comunitario ARCHEO.S. e dovrà rinunciare alla programmazione della prestigiosa stagione teatrale. E questo perché l’amministrazione comunale, contravvenendo alle regole e disposizioni stabilite con la Regione Abruzzo e i referenti dell’evento, ha previsto nella data indicata per lo spettacolo una diversa manifestazione. A denunciare con disappunto e grande dispiacere il comportamento dell’amministrazione Pupillo è Manlio D’Ortona, capogruppo del Pdl in Consiglio comunale, investito della questione – insieme al consigliere regionale Emilio Nasuti – dall’assessore regionale alla Cultura Luigi De Fanis. Era stato proprio D’Ortona, in qualità di assessore alla Cultura della precedente amministrazione, insieme al sindaco Filippo Paolini, a far diventare Lanciano (insieme a L’Aquila) la sede ospitante della significativa stagione teatrale promossa dalle partnership del transfrontaliero Adriatico: Grecia, Croazia, Albania, Regione Abruzzo, Teatro Stabile delle Marche, Teatro Pubblico Pugliese. Il progetto comunitario “Archeo.s Cooperation 2007-2013” prevede appunto la programmazione di una autorevole stagione teatrale che a Lanciano avrebbe portato, il prossimo 3 agosto, lo spettacolo “Thalassa” del Teatro Stabile l’Uovo. La rappresentazione è stata annullata perché l’amministrazione ha previsto, nella stessa data e nella stessa struttura (Torri Montanare) il concerto di Luigi Piovani nell’ambito dell’Estate musicale Frentana. “Nulla da dire sul prestigio del maestro Piovani – sottolinea D’Ortona – ma il Comune sapeva benissimo che i due concerti non potevano essere contemporanei e che non era possibile, come prospettato dal sindaco quale soluzione alternativa, lo spostamento di Archeo.s al Fenaroli. Come evidenziato chiaramente dallo scambio di comunicazioni tra Regione e Comune tra il 22 maggio e il 1 giugno, infatti, il sindaco non ha dato comunicazione alla Regione del concerto di Piovani, nonostante fosse a conoscenza che la specificità dell’evento impone ai Comuni ospitanti il divieto di altre programmazioni che siano distrattive e concorrenziali”. Inoltre le disposizioni del progetto prevedono che il Fenaroli può essere utilizzato esclusivamente in caso di maltempo e che comunque comporta spese ulteriori non previste nel budget. “Il Comune, dunque – incalza D’Ortona – come ha sottolineato in una nota protocollata il dirigente del servizio ‘Turismo e Politiche culturali’ della Regione, ha agito in esplicito contrasto con l’obiettivo strategico del progetto, ben noto al Comune fin dal Meeting di Lanciano del 29 settembre 2001. Spiace constatare – aggiunge il capogruppo – che si butta via, senza una valida ragione, il lavoro di chi ha amministrato nel passato, lavorando con impegno e determinazione per raggiungere certi risultati. Ma spiace ancora di più constatare – conclude D’Ortona – che i lancianesi devono rinunciare, senza una altrettanto valida motivazione, a una stagione teatrale di grande prestigio e valore artistico e culturale perché l'amministrazione non coopera con le istituzioni. Cultura significa anche aprire a nuove frontiere e innovare. Ancora una occasione mancata e assenza di visione e leadership in un settore strategico come la cultura”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale