Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Lanciano, Giorno del Ricordo delle Foibe, i consiglieri di Fdl partecipano alla cerimonia di domani

09/02/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano, Giorno del Ricordo delle Foibe, i consiglieri di Fdl partecipano alla cerimonia di domani

“Solo la memoria di quanto accaduto può impedire che le atrocità del passato possano ripetersi ancora”. Lo scrivono in una nota i componenti del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia al Comune di Lanciano, Paolo Bomba, Gabriele di Bucchianico, Roberto Gargarella, annunciando la partecipazione alla cerimonia di domani, lunedì 10 febbraio alle 10.30 in piazza Martiri delle Foibe.

Il giorno del ricordo è stato istituito dal Parlamento Italiano in memoria della tragedia che ha colpito gli italiani, di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo istriano dalmata dalle loro terre. “I massacri delle Foibe e l’esodo dalmata-giuliano, - scrivono i tre consiglieri comunali esponenti del partito della Meloni - sono una pagina di storia che per molti anni l’Italia ha voluto dimenticare. Nel 2005 gli italiani furono chiamati per la prima volta a celebrare il Giorno del Ricordo in memoria dei quasi ventimila nostri fratelli torturati, assassinati e gettati nelle foibe dalle milizie della Jugoslavia comunista di Tito alla fine della seconda guerra mondiale. Dopo tanto silenzio una legge nata per commemorare, ricordare e far conoscere il dramma delle foibe. - continua la nota - Parteciperemo alla commemorazione per dire tutti insieme un forte NO, senza se e senza ma ad ogni forma di violenza e di persecuzione da qualsiasi parte arrivi”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico