Sabato 19 Aprile 2025

Politica

LANCIANO, PRESENTATO IL NUOVO PIANO DEL TRAFFICO

30/05/2013 - Redazione AbruzzoinVideo

30 maggio 2013. Atteso da 25 anni, la Giunta comunale di Lanciano ha adottato l'altro ieri il nuovo piano generale del traffico urbano. Lo strumento di pianificazione è stato illustrato oggi in Municipio dal sindaco Mario Pupillo e dal vice Pino Valente. " Il nuovo Pgtu, è stato detto, sarà una rivoluzione per la città che avrà nuovi sensi unici e una mobilità lenta, grazie all'uso di mezzi alternativi che consentiranno di migliorare la vivibilità". I punti principali del piano saranno l'istituzione di nuovi sensi unici su arterie molto lunghe, in entrata e uscita da Lanciano, quali viale Cappuccini, verso Castel Frentano, e via del Mare per S. Vito Marina, sulle quali verranno istituti circa 5 km di piste ciclopedonali. Le due strade avranno i sensi contrari rispettivamente su via Martiri 6 ottobre e via Panoramica. Diverse le rotonde che saranno realizzate. L'area prospiciente il Miracolo Eucaristico, su corso Roma, diventa isola pedonale per garantire sicurezza ai numerosi pellegrini. Da corso Roma, senso unico a scendere, si potrà raggiungere piazza d'Amico su via dei Tribunali e piazzaGaribaldi dalla discesa Fenaroli. Inoltre il primo quartiere storico ad avere la ztl sarà Lancianovecchia, mentre gli altre tre, Borgo, Civitanova e Sacca, dovranno attendere prima la realizzazione dei parcheggi di servizio. "Anche Lanciano diverrà europea sulla mobitilità, hanno aggiunto gli amministratori. Cittadini e portatori di interesse avranno 45 giorni di tempo per le osservazioni, poi, entro settembre, il nuovo piano dovrebbe approdare in consiglio comunale".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale