Domenica 20 Aprile 2025

Politica

Nel Decreto Mille Proroghe anche proroga al 2026 per tribunali minori Abruzzo, Verrecchia: si delinea percorso serio e credibile

29/12/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Nel Decreto Mille Proroghe anche proroga al 2026 per tribunali minori Abruzzo, Verrecchia: si delinea percorso serio e credibile

"Il fondamentale passaggio successivo sarà la riforma della geografia giudiziaria italiana che potrà garantire anche in Abruzzo una riorganizzazione mirata"

"La notizia della proroga dell'apertura dei nostri tribunali sub-provinciali di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto al 1 gennaio 2026, inserita nel decreto Milleproroghe approvato quest'oggi dal Consiglio dei ministri, oltre a certificare l'ottimo lavoro compiuto dai parlamentari abruzzesi di Fratelli d'Italia, dimostra quanto il governo nazionale stia tracciando un percorso serio e credibile per la massima tutela della giustizia abruzzese."

Un percorso annunciato dagli stessi parlamentari, a seguito di numerose interlocuzioni con il Ministero ed il sottosegretario Delmastro, e che oggi trova riscontro normativo concreto a livello nazionale. Il fondamentale passaggio successivo sarà la riforma della geografia giudiziaria italiana che potrà garantire anche in Abruzzo una riorganizzazione mirata ed efficiente dei presidi di Giustizia di tutti i territori interessati dalla soppressione, che il Governo Meloni intende salvaguardare e rendere pienamente efficienti a servizio della collettività e nel pieno rispetto dei principi di legalità e sicurezza". È quanto dichiara il capogruppo FdI in Consiglio regionale, Massimo Verrecchia.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale