Domenica 20 Aprile 2025

Politica

Sanità Abruzzo, Verì su Dea di Pescara: nessun complotto ma errore negli atti di programmazione della precedente Giunta regionale

13/10/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Sanità Abruzzo, Verì su Dea di Pescara: nessun complotto ma errore negli atti di programmazione della precedente Giunta regionale

Per scongiurare ulteriori polemiche e strumentalizzazioni, la Regione ha comunque chiesto al ministero di rettificare le classificazioni dei presidi.

“Nessuna manina e nessun complotto ai danni di qualche territorio della nostra regione. La classificazione dell’ospedale di Pescara come Dea di secondo livello, che compare nell’ultimo verbale del tavolo di monitoraggio, è un semplice errore materiale nel documento. Un errore legato alla vecchia programmazione della precedente giunta di centrosinistra, che con la delibera 469 del 2018, recepì il documento tecnico per l’istituzione del Dea funzionale di secondo livello tra i presidi di Pescara e Chieti (inserito poi nell’allegato della successiva delibera 824 dello stesso anno), rinviando quello tra i nosocomi di Teramo e all’Aquila ad un successivo provvedimento che non è mai stato approvato”. La precisazione arriva dall’assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, che rimarca come “quella dicitura sia contenuta in tutti i verbali del tavolo trasmessi fino ad oggi (a partire dall’aprile 2018), proprio perché fa riferimento a un provvedimento comunque formalmente adottato dalla Regione”.

La Verì respinge al mittente le insinuazioni su fughe in avanti rispetto al riordino della rete ospedaliera regionale approvato dall’attuale giunta la scorsa estate. “Sarebbe bastato semplicemente arrivare fino a pagina 52 – continua - per leggere come il tavolo solleciti l’invio del documento di riordino della rete ospedaliera, che nel frattempo è stato trasmesso per l’obbligatoria visione preventiva da parte dei ministeri. Questo per spiegare come non sarebbe stato possibile inserire nel verbale classificazioni su un documento che in quel momento non era ancora nella disponibilità dei tecnici del tavolo. E’ molto semplice”.

Per scongiurare ulteriori polemiche e strumentalizzazioni, la Regione ha comunque chiesto al ministero di rettificare le classificazioni dei presidi. “Invito però tutti, soprattutto chi ha responsabilità istituzionali – conclude la Verì – a verificare come stanno le cose prima di fare affermazioni che creano inutili tensioni su un tema così delicato come la salute dei cittadini. E questo solo ed esclusivamente per avere un po’ di visibilità in più”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale