Sabato 19 Aprile 2025

Politica

Sospiri e Febbo (FI) annunciano battaglia contro introduzione Ticket categorie più deboli

23/09/2016 - Redazione AbruzzoinVideo

Il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e il Presidente della Commissione di Vigilanza, Mauro Febbo, hanno tenuto questa mattina una conferenza stampa per spiegare il duro scontro avvenuto ieri, in Commissione Sanità, sulla delibera dalla Giunta Regionale che fissa i nuovi scaglioni ISEE di compartecipazione dell’utente per il pagamento dei Ticket sanitari. I due esponenti di Forza Italia criticano aspramente la decisione, definita “bolscevica, di far attribuire lo stesso livello di tassazione a tutti i Comuni abruzzesi". Infatti, esisterebbe “il rischio concreto che tale costo sociale finisca per gravare inopinatamente su tutti i Comuni, anche quelli che non sono in grado di sostenerlo." Inoltre Febbo e Sospiri ritengono “assolutamente inconcepibile la proposta di far contribuire anche i redditi più bassi (da 15 a 18 mila euro) per il 20% a questa spesa; ma soprattutto perché, dopo l'uscita dal commissariamento, non viene ancora deliberata la restituzione della maggiorazione dell’addizionale Irpef a carico di tutti gli abruzzesi. Per questo- assicurano Febbo e Sospiri- continueremo la nostra battaglia per impedire che il governo regionale porti a termine quest’altra sciagurata operazione che peserà sulle spalle dei cittadini abruzzesi e in particolar modo sulle categorie più deboli”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale