Giovedì 24 Aprile 2025

Politica

Tribunali minori Abruzzo, Luigi D'Eramo (Lega): lavoriamo per proroga al 2023

28/05/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Tribunali minori Abruzzo, Luigi D'Eramo (Lega): lavoriamo per proroga al 2023

Il deputato della Lega e segretario regionale del partito in Abruzzo ha annunciato un emendamento che mantiene in esercizio i presidi minori utilizzando l'accantonamento del Ministero della Giustizia.

“ Con Jacopo Morrone, deputato, ex sottosegretario alla Giustizia e responsabile Dipartimento nazionale Giustizia della Lega, abbiamo incontrato una delegazione di sindaci, i quattro presidenti degli Ordini degli Avvocati e i Presidenti di Provincia per consentire una proroga che eviti la soppressione delle circoscrizioni giudiziarie di L’Aquila e di Chieti.

A tal riguardo, con la collega Anna Rita Tateo abbiamo presentato un emendamento che mantiene in esercizio fino al 2023 i tribunali minori utilizzando l’accantonamento relativo al Ministero della giustizia, per euro 1.500.000 per ciascuno degli anni 2022 e 2023. La Lega è da sempre in prima linea per la salvaguardia dei tribunali minori, in Consiglio regionale è stata approvata una legge ad hoc, presentata dal Gruppo consiliare Lega Salvini Premier, per dare risposte all’Abruzzo in termini di legalità e sicurezza” . Lo dichiara Luigi D’Eramo ( Lega ), deputato e segretario regionale, a latere dell’incontro tenutosi ieri a Roma a salvaguardia dei tribunali minori abruzzesi.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale