Sabato 19 Aprile 2025

Politica

TURISMO: L'ASSESSORE DI DALMAZIO PRESENTA IL PROGETTO 'SLOW PARK'

27/03/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

27 MARZO 2012. Un tipo di turismo rilassato, segnato da tempi dilungati e privo di stress, all'insegna della qualità e di una natura genuina e incontaminata. E' quanto propone il progetto "Slow Park" che è stato presentato questa mattina all'Aquila dall'Assessore al Turismo Mauro Di Dalmazio. Presenti i responsabili dei parchi nazionali 'Gran Sasso - Laga', 'Maiella - Morrone' e 'PNALM', nonché del parco regionale 'Sirente - Velino'. "Il progetto", ha spiegato Di Dalmazio, "è stato sviluppato nell'ambito della programmazione prevista dal POR FESR 2007-2013 e favorisce lo sviluppo di azioni di co-marketing a sostegno di iniziative che si propongono di promuovere itinerari naturalistici, religiosi, culturali e artistici che valorizzino territori di montagna e interni al fine di incentivare l'offerta turistica e mettendo in rete percorsi e itinerari accessibili a persone a mobilità limitata". Le attività programmate, coinvolgeranno anche i comuni montani ricadenti nei territori dei parchi colpiti dal terremoto. Di Dalmazio: "l'idea è quella di offrire un piccolo contributo per una ricostruzione improntata all'eccellenza e alla sostenibilità ambientale". Nell'ambito di "Slow Park" saranno valorizzati progetti e inziative turistiche proposte dai Parchi. PROGETTO DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA: Il progetto si propone di intervenire sull'area della Laga, attraverso l'implementazione del sistema ecoturistico sul territorio in località denominata Ceppo, luogo centrale per coinvolgere tutto il comprensorio e rivitalizzare i diversi paesi che vi incidono. PROGETTO DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA: miglioramento e realizzazione di una serie infrastrutture visita (centri informazione, musei, giardini botanici, aree faunistiche) ricettive case parco, campeggi, ecc.) organizzazione sistema fruizione coerente con le finalità dell'area protetta rete sentieristica, pic nic, ecc.realizzazione del 'Sentiero tholos', capanne pastorali pietra tanto frequenti in alcune zone Parco. PROGETTO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO: Il progetto prevede l'implementazione dell'appeal turistico del Comune di Massa D'Albe attraverso il m iglioramento dei servizi turistici. PROGETTO DEL PARCO REGIONALE SIRENTE VELINO: le inziative che il parco intende portare avanti sono soprattutto quelle finalizzate a perseguire strategie di sviluppo del territorio e soprattutto alla destagionalizzazione del turismo che rappresenta l'unica fonte di crescita per le aree interne.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale