Sabato 19 Aprile 2025

Politica

VASTO: IL BILANCIO DEL MERCATINO DEL LIBRO DI TESTO USATO

07/10/2014 - Redazione AbruzzoinVideo

Vasto, 7 ottobre 2014. “Il ‘Mercatino del Libro di Testo Usato’ è una istituzione sempre più riconosciuta dalla Comunità vastese, da quella del territorio e delle vicine regioni; una organizzazione che non chiede nulla ma che, diversamente, offre un servizio andando a far risparmiare gli studenti nell’acquisto dei testi scolastici e a rimettere in circolo denaro consentendo a molte famiglie di far fronte, ad esempio, a spese importanti.” Lo ha detto Marco di Michele Marisi, Responsabile di ‘Giovani In Movimento’, il sodalizio dei giovani del centrodestra vastese, e promotore del ‘Mercatino del Libro di Testo Usato’, cominciando a tracciare il bilancio della 40esima edizione dell’iniziativa sociale, che è terminata lunedì 29 settembre.

 

Poi di Michele Marisi ha snocciolato le cifre, partendo dall’analisi dell’ “incremento percentuale, rispetto al 2013, del 3,44 % di persone che hanno acquistato testi scolastici usati piuttosto che lasciato in conto vendita libri di seconda mano. Una percentuale non da poco se si considera che nel 2013 c’era già stata una forte crescita che lasciava presagire un consolidamento di quei dati piuttosto che una crescita; e invece abbiamo registrato un ulteriore segno positivo”.

 

I NUMERI – “617 sono state le persone che hanno lasciato in conto vendita al nostro ‘Mercatino del Libro di Testo Usato’ i volumi che non utilizzavano più; 5902 i testi catalogati, 3405 quelli venduti e 2912 le presenze totali registrate tra chi ha consegnato i propri libri, chi li ha acquistati e chi è venuto a visitare la nostra struttura” ha proseguito Marco di Michele Marisi. 

 

Il Responsabile di ‘Giovani In Movimento’ ha poi sottolineato che “la nostra guerra contro chi specula sul diritto allo studio non si ferma certamente alla vendita dei testi scolastici usati, che comunque è già una grande battaglia. Vigileremo sulle scuole andando non solo a stilare le classifiche degli Istituti per così dire più costosi in termini di testi scolastici, ma anche a segnalare eventuali incrementi di azioni speculatrici”. 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale