Lunedì 21 Aprile 2025

Sanità

Giornata Mondiale del Malato, un convegno all'ospedale Mazzini di Teramo e l'inaugurazione di un corso di Laurea in infermieristica

15/02/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Giornata Mondiale del Malato, un convegno all'ospedale Mazzini di Teramo e l'inaugurazione di un corso di Laurea in infermieristica

La relazione di fiducia alla base della cura dei malati.

Grande partecipazione il 10 e 11 febbraio u. s., due giorni dedicati alla Giornata Mondiale del Malato con l’invito alla riflessione sulle tematiche legate alla salute, alle condizioni della malattia e al prenderci cura delle persone fragili in questa fase di difficoltà nell’emergenza pandemica, caratterizzata dal cambiamento del nostro modo di relazionarci nella gestione delle fragilità, del dolore, dei lutti, degli anziani e dei bambini.

Il primo appuntamento si è tenuto il 10 febbraio presso l’Aula Convegni dell’Ospedale G. Mazzini di Teramo, con il convegno “La Relazione di Fiducia alla base della Cura dei Malati”. L’evento, trasmesso in diretta streeming You Tube e Facebook, è stato seguito da oltre 800 contatti tra cui 220 studenti registrati sulla piattaforma Zoom. Tra i promotori, la Direzione strategica della ASL di Teramo con la partecipazione della Diocesi di Teramo-Atri, della presidenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, degli organi accademici delle Università degli Studi dell’Aquila e Teramo. A moderare i lavori Giovanni Muttillo Direttore delle attività Didattiche Professionalizzanti del Corso di Laurea in Infermieristica ASL TE Cristina Petrucci presidente del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi dell’Aquila con la presentazione del video di apertura “I am a Nurse – a song for all the world’s nurses” dell’ICN-International Council of Nurses, un inno alla vita, un omaggio, un tributo al coraggio della professione infermieristica e agli altri operatori fondamentali nella gestione dell’emergenza Covid-19. Una relazione di fiducia e di vicinanza empatica, assicurata con competenza specialistica, in qualunque condizione clinica, in stretta correlazione con la mission dalla cura al prenderci cura, dell’assistenza, della formazione e della ricerca. Tra i saluti, il Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto che ha evidenziato  la centralità della sinergia delle istituzioni in sanità per un processo di cura rivolto alla persona e non alla malattia soprattutto quando si tratta dei più piccoli. Un augurio importante è stato esteso a tutti gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Infermieristica. Il Rettore Edoardo Alesse nel portare i saluti dell’Università Dell’Aquila, evidenzia come l’inaugurazione possa servire ad esplicitare una vocazione intrinseca, mettendosi a disposizione dei territori verso tutto ciò che ci circonda. Gli studenti danno il loro contributo.

La giornata mondiale del malato che viene celebrata per porre al centro il malato e coloro che devono prendersi cura di lui come persona; tutto ciò viene realizzato grazie al prezioso contributo delle professioni sanitarie (infermieri, medici, ecc.) conferendo loro la massima fiducia. L’Università dell’Aquila è partita dalle scuole dirette a fini speciali, ai diplomi universitari fino ai corsi di laurea in infermieristica alle specializzazioni fino ai dottorati.

Il Rettore dell’Università degli Studi di Teramo Dino Mastrocola, ha ringraziato tutti della splendida iniziativa, in primis gli studenti del nuovo corso di laurea. Nell’assicurare la massima disponibilità alla collaborazione inter-istituzionale, ha ricordato come la formazione accademica possa rivestire una rilevanza fondamentale per il collegamento con la ricerca e con i diversi territori.

Ha Preso poi  la parola S.E. Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo della Diocesi di Teramo- Atri che ha sottolineato come questa sinergia di collaborazione rivesta un ruolo importante sul tema della cura affidato dal Papa. Il Vescovo ha rilanciato il suo slogan “Curare sempre e guarire se possibile”; rivolge principalmente la sua attenzione al bambino chiarendo che per imparare la cultura della cura occorre avere un cuore da bambino per aiutare tutti coloro che soffrono.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Asl Teramo

Potrebbero interessarti

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni