Domenica 20 Aprile 2025

Sanità

Il Centro Diurno di Lanciano attiva un importante progetto di riabilitazione e inclusione sociale

23/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Il Centro Diurno di Lanciano attiva un importante progetto di riabilitazione e inclusione sociale

Due utenti sono stati scelti perché più bisognosi di terapia riabilitativa. Si occuperanno della collaborazione nella manutenzione delle aree appartenenti alla Riserva Naturale dell’Oasi di Serranella.

E’ già partito, da quasi due settimane, il Progetto di Inclusione Sociale, rivolto a due utenti del Centro Diurno di Riabilitazione Psicosociale di Lanciano – Asl 2 Abruzzo, Lanciano-Vasto-Chieti, che si occuperanno della collaborazione nella manutenzione delle aree appartenenti alla Riserva Naturale dell’Oasi di Serranella. La durata dell’importante iniziativa, a carattere riabilitativo ma non solo, è di sei mesi per due ore giornaliere.
Il Centro Diurno, che fa parte del Dipartimento di Salute Mentale diretto dal Prof. Massimo di Giannantonio, vede come responsabile lo Psichiatra Dott. Danilo Montinaro con la presenza di molteplici figure professionali, che sono la Dottoressa Maria Luisa Riggio, Psicologa, la Dottoressa Francesca Trivilini, Psicologa, la Dottoressa Christy Omoregie, Terapista Occupazionale, e la Dottoressa Antonella Primiterra in qualità di Educatore Professionale.

“I due utenti del nostro Centro – ci fanno sapere dalla Struttura psicosociale di Lanciano – tra i quali uno dei due, cosa molto importante, si presta come volontario, l’altro, invece, sarà per così dire “remunerato” attraverso dei rimborsi spese, sono stati scelti perché più bisognosi di terapia riabilitativa come quella della quale stiamo parlando oggi”.
“Il Progetto è stato accolto dall’Unione dei Comuni Casoli, Altino, S.Eusanio del Sangro, comuni nei quali ricade la Riserva Naturale dell’Oasi di Serranella. In particolare, – ci dicono ancora dalla Struttura Riabilitativa di Lanciano - vogliamo ringraziare il Sindaco di S.Eusanio del Sangro Raffaele Verratti, che sin dall’inizio ha promosso con noi il Progetto e lo ha sostenuto, attivando questo servizio in modo davvero celere, e tutto questo nonostante il brutto periodo Covid che stiamo tutti vivendo, permettendo ai due nostri utenti di iniziare a lavorare operativamente sin dal 12 aprile scorso”.

Da sottolineare che il Covid non ha permesso l’inserimento di un numero maggiore di utenti.
“Per ultimo e non per ordine di importanza, ringraziamo il Coordinatore IAPP WWF Andrea Natale – Riserva Naturale Regionale WWF Lago di Serranella”. Ci tengono a sottolineare in conclusione i componenti del Centro Diurno di Lanciano.

Daniele Lanetta

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni