Lunedì 21 Aprile 2025

Sanità

Rotary dona alla sanità abruzzese il progetto Telemedicina

20/11/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Rotary dona alla sanità abruzzese il progetto Telemedicina

L'iniziativa è del Distretto 2090, (Abruzzo, Marche, Umbria e Molise) che ha messo sul piatto un fondo da 41 mila euro per attivare un servizio di monitoraggio a distanza dei malati Covid

Il progetto, già operativo, coinvolge 73 medici, e 37 Club Rotary di altrettante città. In Abruzzo sono circa 35 i medici reclutati dai 14 Club partecipanti. Il progetto è stato presentato questa mattina a Pescara da Rossella Piccirilli, Governatore del Distretto Rotary e dall’Assessore alla Salute Nicoletta Verì. La finalità è chiara: evitare, ove possibile, di sovraccaricare le strutture ospedaliere tenendo a casa i pazienti paucisintomatici o asintomatici, che tuttavia necessitano di una costante e attenta osservazione medica in quanto il rischio di peggioramento inaspettato e rapido è sempre elevato. Il progetto, dunque, si colloca nell'ambito della medicina territoriale, settore che ha sofferto negli anni, un po' ovunque, di carenza di investimenti, in termini organizzativi, di risorse umane e innovazione tecnologica. E in un momento nel quale arriva la richiesta generalizzata a non affollare i Pronto Soccorso aggravando la pressione sugli ospedali, la telemedicina offre una risposta efficace, perché permette di assistere i malati Covid a domicilio monitorandone i parametri fondamentali, così da evitarne il ricovero o anticiparlo a seconda delle condizioni.

In pratica verranno monitorati parametri vitali quali saturazione, temperatura corporea e pressione attraverso saturimetri analogici e bluetooth e monitor multiparametrici; i valori sono poi trasmessi attraverso una App a una piattaforma informatica alla quale hanno accesso i medici di medicina generale per tenerli sotto controllo. Uno strumento quindi di straordinaria utilità in uno scenario come quello attuale, che vede la maggioranza delle persone contagiate paucisintomatica o asitomatica, che necessita, però, di una attenta e costante osservazione medica in quanto il virus può causare un deterioramento clinico inaspettato e rapido. Si rende quindi necessario trovare soluzioni intermedie per non sovraccaricare le strutture ospedaliere e assistere i malati lasciandoli nel proprio domicilio, senza rischi di infezione per i medici che li seguono. "Con la telemedicina i medici hanno a disposizione uno strumento di verifica e controllo che da anche sicurezza al paziente - ha aggiunto Nicoletta Verì -. Si tratta quindi di un progetto valido a supporto del Servizio sanitario regionale, con il quale si integra perfettamente sul fronte dell’assistenza territoriale". "Crediamo molto in questo progetto che è già attivo sul territorio - ha sottolineato Rossella Piccirilli, Governatore del Distretto 2090 del Rotary -. Abbiamo già svolto la formazione e consegnato i devices necessari ai medici individuati dai Club che hanno aderito e partecipato versando la propria quota, e siamo operativi proprio nella fase più acuta della pandemia".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni