Sabato 19 Aprile 2025

Turismo e Natura

A tu per tu con l’Orso Marsicano, inaugurato a Campo di Giove il “Sentiero dell’Orso”

20/06/2022 - Redazione AbruzzoinVideo

Nel Parco Nazionale della Maiella, a Campo di Giove, il primo sentiero “parlante” dedicato alla coesistenza con il grande mammifero

Come riconoscere il passaggio di un orso o sapere cosa preferisce mangiare in estate o in autunno, che fare o non fare in caso di incontro ravvicinato con un orso o perché è così importante proteggere questo mammifero fondamentale per tutto l’ecosistema. Insomma tutte le info per come entrare “a tu per tu” con l’orso bruno marsicano, con un'esperienza virtuale nel suo habitat naturale. Tutto questo è possibile grazie al “Sentiero dell’Orso” realizzato dal Parco Nazionale della Maiella insieme al WWF Italia grazie al progetto LIFE ARCPROM che da oggi sarà fruibile per tutti gli escursionisti.

Il Sentiero dell’orso, che ieri è stato inaugurato con una giornata di festa alla quale hanno preso parte Lucio Zazzara e Luciano Di Martino, rispettivamente Presidente e Direttore del Parco Nazionale della Maiella, Luciano di Tizio, Vice Presidente WWF Italia e Alessandra Prampolini, Direttore Generale WWF Italia e con una passeggiata per grandi e bambini, si trova nel Parco Nazionale della Maiella, a Campo di Giove (AQ) nei pressi del Lago Ticino. È un percorso che si snoda lungo alcuni degli ambienti che fanno parte dell’habitat dell’orso bruno marsicano e prevede 6 soste ‘parlanti’ con totem a tre facce educativo-formativi. Queste installazioni forniscono informazioni sull’orso, sulle sue abitudini alimentari, sulla sua esistenza scandita dal susseguirsi delle stagioni, sulle sue caratteristiche biologiche peculiari, sull’ambiente naturale in cui vive e, naturalmente, sulle regole per una buona coesistenza con l’orso. Sono rivolti ad un pubblico vario, con un'attenzione particolare alle famiglie e agli studenti.

Il sentiero è lungo circa 4 Km con un percorso “ad anello” sviluppato tra i 1.000 e i 1.200 metri di altitudine, in gran parte lungo una strada campestre in ambiente aperto. Il bosco è invece attraversato percorrendo una mulattiera a fondo prevalentemente terroso, dove si cammina per meno di 1 Km.

“Quella tra uomini e orsi è una convivenza bella e possibile. Ma è importante conoscere questo meraviglioso grande mammifero che vive nel nostro Appennino e seguire alcune regole di comportamento”, spiega Luciano Di Martino, Direttore del Parco Nazionale della Maiella. L’escursione lungo il Sentiero dell’Orso è un’esperienza da vivere con calma, godendo il luogo e il paesaggio circostante, usufruendo dell’area pic-nic, dell’ombra dei faggi e dei punti panoramici immergendosi completamente nell’habitat dell’orso. “La realizzazione del sentiero, prosegue il Direttore del Parco, “si è resa possibile grazie al progetto europeo Life ARCPROM finalizzato al miglioramento del rapporto uomo-orso. Tuttavia, vista la potenzialità dello strumento, il Parco ha deciso di investire anche fondi propri e realizzare installazioni moderne e interattive con elementi di focus verso i più giovani. Il Sentiero dell’Orso è dunque un sentiero escursionistico, rivolto a tutti, dedicato all’orso bruno marsicano in modo tale che, chi è interessato, possa migliorare le proprie conoscenze sull’orso anche divertendosi.”

 

“La presenza costante dell'orso sulla Maiella è ormai un dato acclarato che aumenta le speranze di sopravvivenza del plantigrado, cui soltanto un ampliamento dell’areale potrà garantire un futuro meno problematico. Per questo WWF e Parco Maiella, con una eccellente sinergia, lavorano insieme per favorire una tranquilla coesistenza tra le attività umane e una specie di fondamentale importanza per la biodiversità. Come sosteniamo da sempre, tutti insieme, possiamo cambiare in meglio il pianeta nel quale viviamo” ha detto Luciano Di Tizio, Vicepresidente del WWF Italia.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.