Sabato 19 Aprile 2025

Turismo e Natura

Aeroporto d'Abruzzo, ad agosto 69mila passeggeri

14/09/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Aeroporto d'Abruzzo, ad agosto 69mila passeggeri

Continua nello scalo Pescarese l'incremento dei transiti, in estate sono stati oltre 350mila.

Numeri positivi per l'aeroporto d'Abruzzo. Continua infatti l'incremento dei transiti. Nel mese di agosto lo scalo pescarese ha registrato 69.076 passeggeri. Di questi 68.748 si sono mossi su collegamenti commerciali, dei quali 35.414 su voli nazionali e 33.334 su voli internazionali. Complessivamente i voli commerciali sono stati 517, dei quali 267 nazionali e 250 internazionali. A luglio erano stati 487 con 251 nazionali e 236 internazionali. Mentre a giugno 146 i collegamenti nazionali e 162 internazionali.

In totale nei tre mesi estivi, giugno-agosto, i passeggeri registrati sono stati 164.754 con giugno che si era fermato su una movimentazione di 32.778, luglio che ha raddoppiato arrivando a 62.900 e con agosto 69.076. Il mercato italiano che ha registrato i flussi maggiori è la Lombardia, collegata con due destinazioni (Linate e Bergamo Orio al Serio) e che tra giugno e agosto ha superato i 43.700 passeggeri.

La seconda regione è la Sicilia, con tre destinazioni (Trapani, Palermo e Catania) e 21.800 passeggeri circa nel trimestre. Quindi la Sardegna con tre destinazioni (Alghero, Olbia e Cagliari) e poco meno di 15 mila passeggeri; infine per il Piemonte, con una destinazione, sono stati più di 5 mila i passeggeri. Per quanto riguarda i mercati esteri, sempre nel trimestre giugno-agosto, la Germania con due destinazioni ha registrato circa 16.500 passeggeri; il Belgio con una destinazione 14 mila; la Polonia con due destinazioni ha quasi raggiunto 10.500; la Gran Bretagana e la Romania entrambe più di 8.500; la Repubblica Ceca più di 6 mila; l'Albania circa 6.300; la Spagna e Malta entrambe sopra i 3 mila passeggeri ciascuna.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Pescara

Potrebbero interessarti

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.