Domenica 20 Aprile 2025

Turismo e Natura

Archi, la quinta edizione della prova di lavoro per cani da tartufo

05/11/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Archi, la quinta edizione della prova di lavoro per cani da tartufo

Sabato 9 novembre la competizione internazionale organizzata dal CIL approda nel borgo abruzzese, già “Città del Tartufo”

Si terrà sabato 9 novembre ad Archi la prova di lavoro per cani da tartufo, con rilascio del certificato C.A.C. (certificato di attitudine di qualità) di calibro nazionale e C.A.C.I.T. di portata internazionale. La competizione itinerante, prova di cerca del tartufo tipo B, organizzata dal CIL (Club Italiano del Lagotto) che sta toccando tutto il territorio italiano, farà tappa per il quinto anno consecutivo nel borgo di Archi, che fa parte del circuito nazionale di “Città del Tartufo”, data la cospicua presenza di tartufo in loco.

 

Un importante traguardo per il borgo del Chietino che per le peculiarità del terreno si presta molto bene a iniziative di questo genere e che possiede una bella fetta di appassionati cercatori di tartufo tra i quali Tommaso Bellomo, portavoce dell’evento e addestratore professionista di cani da tartufo. Le verifiche zootecniche che si terranno ad Archi saranno quest’anno di categoria B, quindi di livello tecnico superiore a quelle degli anni precedenti e la gara sarà finalizzata alla ricerca del tartufo bianco. I partecipanti arriveranno come di consueto da tutta Italia e i cani coinvolti saranno i lagotti, un’antica razza canina di origine italiana che è nata nelle pianure di Comacchio, da qui l’accezione “lagotto romagnolo”, in primis usata nel riporto in acqua e in seguito divenuta, grazie alle sue spiccate capacità olfattive, un eccellente cane da tartufo. “Siamo onorati – commenta il sindaco Mario Troilo – di ospitare un evento di tal calibro; il nostro paese fa parte da diversi anni dell’associazione nazionale “Città del Tartufo”. Accogliere manifestazioni di altissimo livello come quella di sabato prossimo, non fa che rafforzare la vocazione territoriale nei confronti di questo prodotto che, insieme all’olio d’oliva, è un’eccellenza del nostro paese”. Il raduno dei partecipanti avverrà alle ore 7.00 di sabato mattina alla “Locanda La Quercia”, in località Piane d’Archi. Da lì si partirà con la competizione che durerà l’intera mattinata e nel pomeriggio, dalle 15.00 in poi, ci sarà la premiazione.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di Chieti Cani

Potrebbero interessarti

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.