Domenica 20 Aprile 2025

Turismo e Natura

Corso di formazione del WWF “Viva il Lupo”

20/11/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Corso di formazione del WWF “Viva il Lupo”

Il WWF Teramo lancia il Corso di formazione “Viva il Lupo” rivolto a insegnanti, educatori ambientali, guide escursionistiche e appassionati.

Il corso è parte del Progetto “Viva il Lupo, valorizzazione della biodiversità per una pedagogia della natura tra conflitto e resilienza” che si è classificato primo al bando del Ministero dell’Ambiente sull'educazione ambientale nei parchi nazionali. Il progetto, presentato dal WWF Italia e da attuarsi presso il Centro di Educazione all’Ambiente WWF “Monti della Laga” a Cortino (TE) nel Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, oltre ad occuparsi della convivenza sullo stesso territorio del Lupo con le attività umane, ha anche l’importante obiettivo di rilanciare le attività di educazione ambientale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, colpiti dai terremoti del 2016, attraverso la valorizzazione di due Centri di Educazione Ambientale del WWF attivi in queste aree naturali protette. Per la provincia di Teramo il progetto vede la collaborazione dell’Istituto Scolastico di Civitella del Tronto e la convinta adesione dell’Ente Parco. Il corso di formazione si articola in tre incontri: Mercoledì 27 novembre – Ore 15/18 presso la Sala dell’Ordine degli Architetti in Corso De Michetti n. 35 a Teramo: “Vita da Lupi. Biologia ed ecologia del Lupo e delle sue prede” con Pierluigi Ricci, Settore educazione WWF Teramo. Domenica 1° dicembre – Ore 9/16 presso il Centro di Educazione all’Ambiente WWF “Monti della Laga” a Cortino (TE): “Laboratorio didattico nel Parco” con Massimo Fraticelli, Settore educazione WWF Teramo, Andrea Gallizia, Project Wolf Ethology, Elsa Olivieri, Parco Nazionale Gran Sasso-Laga, Pierluigi Ricci, Settore educazione WWF Teramo. Mercoledì 4 dicembre – Ore 15/18 presso la Sala Ordine degli Architetti in Corso De Michetti n. 35 a Teramo: “Aree naturali protette, conservazione ed educazione ambientale” con Massimo Fraticelli, Settore educazione WWF Teramo. Il WWF Italia è ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione dei docenti e il corso è organizzato nell’ambito del Protocollo d’intesa MIUR/WWF Italia del 20/12/2017. Vale tre crediti per Guide AIGAE e verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria all’indirizzo email: teramo@wwf.it.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.