Domenica 20 Aprile 2025

Turismo e Natura

Il VIDEO del meraviglioso spettacolo di centinaia di gru in migrazione sull'Abruzzo

22/11/2019 - Redazione AbruzzoinVideo

Centinaia di gru stanno sorvolando proprio in queste ore l'Abruzzo nel loro viaggio di migrazione verso le aree di svernamento, come testimonia il video raccolto di questo pomeriggio a Torrevecchia teatina, in provincia di Chieti.

Con ogni probabilità sono individui provenienti dall'estremo Nord dell'Europa centro orientale, da paesi come la Finlandia, la Russia e la Polonia, dove nidificano. All'approssimarsi del duro inverno in quelle aree si muovono verso sud volando per alcune migliaia di chilometri. Questa specie protetta è fortunatamente in aumento e sono sempre più frequenti gli avvistamenti di stormi di decine o, come in questo caso, centinaia di individui. Anche grazie alle dimensioni rilevanti, ai versi che usano per tenersi in contatto udibili a chilometri (da cui il nome italiano di origine onomatopeica), e al caratteristico volo in formazione a V (in realtà usato anche da altre specie) il loro passaggio non sfugge anche agli osservatori meno attenti. Il piumaggio è di colore grigio e le dimensioni sono ragguardevoli visto che l'apertura alare spesso supera i due metri. Anche in letteratura e nell'arte la specie era spesso citata: si pensi, ad esempio, alla novella di Boccaccio "Chichibio e la gru". Di solito l'Abruzzo e l'Italia costituiscono solo aree di passaggio dove magari fermarsi per qualche giorno per alimentarsi durante lo spostamento. Poche rimangono a svernare in quanto in genere la loro meta finale sono le aree umide delle coste del nord Africa.

Un ringraziamento particolare alla signora Claudia Polce, segreteria dell'AIL Pescara, per questo video inviato alla STAZIONE ORNITOLOGICA ABRUZZESE ONLUS e acconsentendo alla sua diffusione.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Animali

Potrebbero interessarti

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.