Sabato 19 Aprile 2025

Turismo e Natura

In Abruzzo per un’esperienza di gusto e cultura con la Camminata tra gli olivi

23/10/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
In Abruzzo per un’esperienza  di gusto e cultura con la Camminata tra gli olivi

Un momento della Camminata tra gli Olivi 2018 nella giornata del 28 ottobre

Il 27 ottobre ad Atri, Bucchianico, Casoli, Città Sant’Angelo, Controguerra, Fossacesia, Loreto Aprutino, Moscufo, Rapino, Sant’Omero, Tocco da Casauria

Un'esperienza dedicata a qualità e genuinità di un prodotto autentico, che in 11 città dell’olio d’Abruzzo – Atri, Bucchianico, Casoli, Città Sant’Angelo, Controguerra, Fossacesia, Loreto Aprutino, Moscufo, Rapino, Sant’Omero, Tocco da Casauria - celebra un prodotto che è uno dei simboli del nostro paese, al centro di una civiltà olivicola che ha radici millenarie. Domenica 27 ottobre la terza edizione della Camminata tra gli olivi festeggia anche i 25 anni dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. All’insegna dei sapori e dei saperi del territorio, sono pronti nuovi itinerari e nuove suggestive passeggiate per riaffermare una formula di successo, che sposa qualità del prodotto, identità del paesaggio e turismo d’esperienza e che le Città dell’Olio hanno sposato già tre anni fa, riscuotendo un successo che ha condotto migliaia di visitatori e appassionati nelle terre dell’olio.

“Il patrimonio delle Città dell’Olio è sicuramente quello delle culture e delle economie locali e la Camminata tra gli Olivi fin dall’inizio ha voluto essere un modo per coniugare autenticità ed esperienza, raccontando in mille modi diversi, grazie alla passione e alla fantasia delle amministrazioni locali, territori, mestieri, tradizioni e gusto”, sottolinea Enrico Lupi, presidente delle Città dell’Olio. La Camminata tra gli olivi quest’anno ha anche ottenuto il premio onorario Raccomandato dalle Strade dell’Olivo del Consiglio d’Europa dalla Fondazione The Routes of the Olive Tree che ha sede a Kalamata in Grecia.

Anche per l’edizione 2019 le Città dell’olio hanno selezionato percorsi dove gli olivi e l’olio sono protagonisti per raccontare storie avvincenti, offrire esperienze enogastronomiche indimenticabili e incontrare chi vive ogni giorno in oliveto.

GLI ITINERARI - Gli 11 itinerari che si snodano nelle province di Teramo, Chieti e Pescara, vanno alla scoperta degli olivi danzanti e delle preziose varietà dop di olive, passeggiando per antiche vie e boschi secolari con ai piedi l’azzurro del mare. Le peculiarità della cultivar e della tradizione abruzzese saranno protagoniste anche con degustazioni e esperienze di raccolta, arricchite dai racconti di guide esperte e anche intermezzi musicali.

17 le regioni italiane – dalla Lombardia alla Sardegna - che hanno aderito al grande evento 2019. Per scegliere il proprio itinerario o solo per saperne di più basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it per scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia. E c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi.

L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi oltre 330 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) tutela il territorio olivicolo e si batte per la valorizzazione dei paesaggi rurali e per l’inserimento di aree territoriali olivicole di valore storico nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.