Sabato 19 Aprile 2025

Turismo e Natura

La Regione Abruzzo ottiene dal Fondo della Montagna un contributo di oltre 1mln e 500mila euro

01/06/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
 La Regione Abruzzo ottiene dal Fondo della Montagna un contributo di oltre 1mln e 500mila euro

Quaresimale: un ulteriore intervento a favore dei nostri centri montani.

La Regione Abruzzo ha ottenuto un contributo di 1.560.924 euro erogato dal Fondo nazionale per la montagna. Il Fondo è finalizzato ai Comuni totalmente e parzialmente montani; il finanziamento è destinato alle Regioni a seguito di riparto e gli importi erogati vanno ad incrementare i Fondi regionali destinati ai comuni montani. La riconferma dei criteri di riparto, da parte della Regione Abruzzo è stata determinata da alcuni fattori tra cui l'erogazione tempestiva dei fondi e la revisione complessiva della materia.

"Abbiamo espresso parere favorevole al riparto dei fondi e ci impegneremo a rivedere il quadro complessivo dei sostegni ai comuni montani - esordisce l'assessore regionale agli Enti locali Pietro Quaresimale -. Si tratta di un ulteriore intervento a favore dei nostri centri montani che per le loro peculiarità e dimensioni hanno forse accusato più duramente la crisi economica del periodo Covid-19, ma che vanno fortemente sostenuti in ragione delle grosse difficoltà che questi territori e le loro popolazioni stanno attraversando".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.