Domenica 20 Aprile 2025

Turismo e Natura

Parco Majella, due nuovi nati nell'area faunistica del Camoscio appenninico di Lama dei Peligni

19/05/2020 - Redazione AbruzzoinVideo

Sono i piccoli camosci che iniziano a scoprire il loro habitat naturale, pareti rocciose e pendii, sotto lo sguardo vigile delle loro mamme

Vederli saltellare tra i ginepri, all'ombra delle mamme che pascolano, a sperimentare per la prima volta le rocce che saranno il loro rifugio, è un'immagine bellissima della vita che continua sulle montagne abruzzesi, luogo sempre più idoneo alla procreazione.  Sono i due nuovi nati nell'area faunistica del Camoscio appenninico di Lama dei Peligni. Il "Camoscio più bello del mondo", come molti lo definiscono, ha ormai una popolazione stabile in Appennino e la sua più consolidata colonia nel Parco Nazionale della Majella, dove si contano più di 1500 individui. Lo stato di buona salute della popolazione attuale deriva anche dalle grandi attività di conservazione svolte in passato, e dal captive breeding (allevamento in area faunistica) condotto per anni dai tecnici del Parco a Lama, che ha consentito di rinforzare la popolazione e contribuire alla nascita delle due neo colonie sui Sibillini e sul Sirente. E pensare che questa specie rischiava l'estinzione sulle montagne d'Abruzzo agli inizi del secolo scorso.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.