Sabato 19 Aprile 2025

Turismo e Natura

Pescara conquista la sua prima bandiera blu

10/05/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Pescara conquista la sua prima bandiera blu

L’attribuzione dello storico riconoscimento da parte della Fee questa mattina durante la conferenza di proclamazione

La Bandiera Blu sventola da questa mattina su Pescara. Un evento storico per la città, atteso da decenni, che premia il lavoro della task force istituita ad hoc dal sindaco Carlo Masci e che sostiene uno degli obiettivi principali del programma di Governo presentato nel 2019 agli elettori, ossia la valorizzazione dell’immagine e dell’appeal del capoluogo e del suo litorale, con i vantaggi che ne deriveranno a scopo ambientale, turistico e promozionale. Al momento della notizia, comunicata in streaming questa mattina dal presidente della Fee Italia, professor Claudio Mazza, in occasione della Conferenza di proclamazione, c’è stato in Comune uno spontaneo moto di entusiasmo: "Penso che nessuno immaginasse che già nel corso del 2021 potessimo fregiarsi di questa certificazione. La Fee ci ha preso in contropiede - ha detto il sindaco Carlo Masci - tutti sapete che questo obiettivo speravamo di ottenerlo per il 2022. È il segno che abbiamo lavorato bene, ma sappiamo anche che questo non è un punto di arrivo ma un’assunzione di responsabilità: da questo momento dovremo difendere questo vessillo con comportamenti virtuosi sia sotto l’aspetto della tutela ambientale che del controllo dei livelli di inquinamento delle acque e non solo. Questa non deve essere quindi solo una medaglietta sul petto, ma un impegno per il futuro; un impegno per tutti e non solo per il sindaco. Senza la collaborazione della cittadinanza, degli operatori economici e di quanti hanno a cuore il futuro di Pescara, avendo ora l’occasione di dimostrarlo, rischieremmo di disperdere tutti i nostri sforzi".

Importanti tra gli altri, da quanto si è appreso dalla Fee, ai fini dell’assegnazione del riconoscimento, sono stati i risultati dei prelievi in mare nel corso degli ultimi 15 mesi, che hanno costantemente rivelato valori e percentuali di presenza di escherichia coli ed enterococchi fecali, i due indicatori biologici che stimano i livelli di inquinamento così come disposto dalla legge 116/2008, ben al di sotto dei limiti richiesti; lo stesso dicasi per i programmi di azione a scopo ambientale, in gran parte già avviati, che riguardano il fiume e che, tra l’altro, prevedono la realizzazione di 9 vasche di prima pioggia, l’ampliamento in atto del depuratore e il controllo degli scarichi nel Pescara e di quelli fognari in generale. Su questi temi nel corso dell’ultimo anno e mezzo sono stati coinvolti i sindaci dei Comuni dell’interno che ricadono sul fiume Pescara.

Anche l’adesione al progetto Eco-Schools, che vede Pescara unica città d’Italia a coinvolgere l’intera popolazione studentesca della provincia, è stato un bel segnale lanciato riguardo ai temi della sostenibilità ambientale. Alle 11.30 di questa mattina il sindaco Masci, il presidente della Confcommercio Riccardo Padovano (Sib), il presidente del Consiglio comunale Marcello Antonelli, una vasta delegazione della giunta comunale e i dirigenti e responsabili del progetto Bandiera Blu 2021 hanno incontrato brevemente i media locali e festeggiato sugli scalini di ingresso a palazzo di città; è stato mostrata una Bandiera blu non ufficiale, in attesa della cerimonia di consegna dell’ambito vessillo che avverrà nei prossimi giorni per mano di un delegato Fee. "Voglio ringraziare tutti coloro - ha concluso Masci - che hanno permesso questo straordinario risultato. E’ stato un lavoro di squadra che ha coinvolto la dirigente del settore Emilia Fino e l’architetto Ester Zazzero.

Ma anche il presidente del Consiglio comunale e gli assessori non si sono tirati indietro e hanno fatto la propria parte. Ora chiedo ai cittadini di darci una mano, rispettando Pescara e l’ambiente cittadino con azioni e comportamenti adeguati a questa nuova sfida".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara carlo masci

Potrebbero interessarti

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.