Giovedì 10 Aprile 2025

Turismo e Natura

Rocca San Giovanni alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

06/02/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Rocca San Giovanni alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

Per promuovere le bellezze della via Verde, della Costa dei Trabocchi e del borgo medievale

Promuovere le bellezze della via Verde, della Costa dei Trabocchi e del borgo medievale: con questo intento il sindaco di Rocca San Giovanni Fabio Caravaggio e alcuni amministratori stanno partecipando alla Borsa Internazionale del Turismo (Bit) di Milano.

“C’è un numero crescente di turisti che apprezzano le nostre ricchezze e hanno voglia di scoprire il territorio e l’intero Abruzzo", queste le parole del primo cittadino Caravaggio che aggiunge: “La partenza del Giro d’Italia dell’anno scorso sicuramente ci ha aiutato molto così come il lavoro di squadra fatto con gli altri comuni. Credo che siamo sulla strada giusta e dobbiamo continuare a percorrere il cammino della promozione con costanza e tenacia, proprio come abbiamo fatto finora”. Parlando di turismo, Rocca San Giovanni offre degli itinerari che spaziano dalla natura alla storia.

“L’abbinamento che il nostro paese, che è uno dei borghi più belli d’Italia, offre, spazia dal mare alla ricchezza del centro storico. È una particolarità alla quale teniamo molto che ci fa ribadire come il territorio possa essere visitato in tutte le stagioni – spiega il sindaco Fabio Caravaggio -. Poi abbiamo le 4 vele di Legambiente che confermano la qualità e la bellezza del nostro mare”.

“L’attrattiva turistica di Rocca San Giovanni si completa con l’aspetto enogastronomico – aggiunge il sindaco - che parte dai numerosi vigneti, uliveti e agrumeti e che si traduce in eccellenti prodotti molto apprezzati dai visitatori”. Sono più di trenta gli operatori turistici provenienti da tutto l’Abruzzo che in questa edizione della Bit – dal 4 al 6 febbraio – stanno presentando progetti di valorizzazione e promozione del territorio, grazie al coordinamento congiunto dell’Assessorato regionale al Turismo e delle Camere di Commercio Chieti-Pescara e Gran Sasso d’Italia (L’Aquila-Teramo).

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.

Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi in via cautelare, con due distinte ordinanze, la n. 164 del 15.01.2025 e la n. 684 del 21.02.2015, ha confermato l’efficacia della sentenza con cui Il TAR Lazio-Roma aveva definito la questione relativa ai confini del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, stabilendo che gli stessi sono quelli storicamente ampliati con il D.P.R. del 22 novembre 1976, in forza della riperimetrazione operata dalla corografia allegata allo stesso.