Domenica 20 Aprile 2025

Cronaca

Campagna di screening per il personale della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno: eseguiti 250 tamponi.

21/01/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Campagna di screening per il personale della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno: eseguiti 250 tamponi.

Per fronteggiare la situazione pandemica che vede coinvolto l’intero Paese da oramai un anno, continua ad essere necessaria e prioritaria la collaborazione di ciascuno di noi alla riduzione della diffusione del contagio, sia attraverso il rispetto delle misure di prevenzione sia mediante l’adesione alle iniziative di sorveglianza attiva con screening Covid-19 che la locale ASL sta promuovendo sul territorio provinciale.

L’Ufficio Provinciale Sanitario della Polizia di Stato presso la Questura e l’Ufficio Sanitario della Scuola per il Controllo del Territorio di Pescara, diretti rispettivamente dal Medico Principale Dr.ssa Sara CORTESE e dal Medico Principale Dr.ssa Mara PUGLIESE, hanno inteso promuovere con l’azienda sanitaria, per il personale della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno, la campagna di screening, su base volontaria e gratuita.

Pertanto, questa mattina, con il supporto del personale della Protezione Civile, sono stati eseguiti complessivamente 250 tamponi, presso la Questura di Pescara e presso la Scuola per il Controllo del Territorio, risultati tutti negativi.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara Polizia di Stato

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.