Domenica 20 Aprile 2025

Cronaca

Coronavirus, arrivano oggi negli ospedali di Pescara e L'Aquila 2900 dosi di Astrazeneca e 1600 di Johnson&Johnson

14/05/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus,  arrivano oggi negli ospedali di Pescara e L'Aquila 2900 dosi di Astrazeneca e 1600 di Johnson&Johnson

Lo comunica Poste Italiane. I furgoni del corriere SDA lunedì saranno di nuovo in Abruzzo per recapitare 3700 dosi del vaccino Moderna

Poste Italiane prosegue il proprio impegno nella distribuzione dei vaccini in Abruzzo. Sono in consegna per questa mattina, venerdì 14 maggio, da parte del corriere di Poste Italiane, SDA Express Courier, complessive 2900 dosi del vaccino AstraZeneca e 1600 dosi del vaccino Johnson&Johnson, destinate agli ospedali Santo Spirito di Pescara e San Salvatore dell’Aquila. Tra la giornata di ieri, giovedì 13, e quella di oggi, venerdì 14 maggio, 28 furgoni speciali della flotta di SDA Express Courier consegneranno in tutta Italia, per conto del Commissariato per l’Emergenza Sanitaria, 327.700 dosi tra vaccino Vaxzevria, di Astrazeneca (217.220) e vaccino Janssen, di Johnson&Johnson (110.500).

Oltre all’Abruzzo, i mezzi SDA, in collaborazione con Esercito Italiano, Carabinieri, Marina Militare e Aeronautica Militare, sono in consegna in Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia, Calabria e Sicilia. In Abruzzo, i furgoni di SDA saranno in consegna anche lunedì 17 maggio, per recapitare 3700 dosi del vaccino Moderna, di cui 1900 destinate all’Ospedale Santo Spirito di Pescara e 1800 all’ospedale San Salvatore dell’Aquila.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.