Lunedì 21 Aprile 2025

Cronaca

Coronavirus, calendario definitivo delle vaccinazioni agli ultraottantenni della Asl Teramo

23/02/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, calendario definitivo delle vaccinazioni agli ultraottantenni della Asl Teramo

La campagna è stata organizzata con il coinvolgimento dei sindaci, un sistema che sta funzionando.

Stilato il calendario definitivo delle vaccinazioni degli ultraottantenni sul territorio della Asl di Teramo. Si tratta di una campagna organizzata con un modello che prevede il coinvolgimento del territorio attraverso i sindaci, che hanno identificato le sedi e che verranno comunicate di volta in volta dai Comuni.

Le vaccinazioni si stanno svolgendo con l’impiego del personale sanitario ospedaliero dedicato, quello di Invitalia e con i medici di medicina generale che danno gratuitamente il proprio contributo. “Il sistema di coinvolgimento del territorio ha funzionato”, commenta il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia, “grazie all’ausilio dei sindaci, anche attraverso l’arruolamento del personale.

L’effetto è che c’è stata un’adesione alla campagna di oltre il 30% in più rispetto alle iscrizioni alla piattaforma”. “Le vaccinazioni domiciliari”, aggiunge il direttore sanitario della Asl Maurizio Brucchi, “saranno avviate successivamente, con equipe vaccinali dedicate. Si tratta di un’operazione che richiede tempo perché è necessario aspettare in media 40 minuti dopo la vaccinazione di ogni cittadino”. 

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.