Lunedì 21 Aprile 2025

Cronaca

Guardia costiera e Polizia locale vigilano sulle aree a rischio frane

08/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Guardia costiera e Polizia locale vigilano sulle aree a rischio frane

Operazioni congiunte per garantire la sicurezza dei bagnanti nelle zone interdette. Ripristinate recinzioni manomesse e segnaletica, in vista dell'afflusso turistico per Ferragosto.

La Guardia costiera e la Polizia locale di Ortona, nei giorni scorsi, hanno avviato congiuntamente una serie di controlli preventivi per la verifica del rispetto dei divieti di accesso alle aree demaniali marittime interdette per rischio frane fin dal 2020 con un’ordinanza sindacale, mirata alla tutela di bagnanti e turisti. Nel corso dei controlli, è stata fatta anche un’azione di sensibilizzazione e di informazione.

Hanno preso parte alle operazioni una pattuglia composta da due militari della Guardia costiera e una pattuglia formata da tre agenti della Polizia locale.

I tratti interessati dall’ordinanza si trovano presso il promontorio dell’Acquabella e nelle località dei Ripari di Giobbe (tratto sud - punta Lunga e tratto nord - punta Ferruccio) Torre Mucchia e della Riccetta. I divieti vigenti per le aree a terra sono stati recentemente estesi, con un’ordinanza di polizia marittima della Capitaneria di porto, anche ai primi 50 metri di specchio acqueo prospiciente per scongiurare ogni possibile pericolo anche per natanti e piccole imbarcazioni (numero n. 62 che data 28 maggio 2024 consultabile al sito https://www.guardiacostiera.gov.it/ortona 

I controlli a terra si rendono necessari in quanto le recinzioni di sicurezza e la cartellonistica monitoria vengono spesso manomesse o addirittura divelte da parte dei bagnanti che, noncuranti dei pericoli per la loro incolumità, decidono di sostare proprio nelle aree interdette.  Si è provveduto, infatti, anche al ripristino delle recinzioni.

Le verifiche di polizia demaniale saranno intensificate nei prossimi giorni in concomitanza con le festività di Ferragosto e con il consequenziale incremento di presenze turistiche.

Nel corso dei controlli sono stati rinvenuti anche alcuni rifiuti lungo la spiaggia che saranno recuperati e correttamente smaltiti dalla ditta Ecolan”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.