Venerdì 25 Aprile 2025

Cronaca

Il Comandante Generale delle Capitanerie di Porto visita uffici abruzzesi

15/09/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Il Comandante Generale delle Capitanerie di Porto visita uffici abruzzesi

Si è conclusa ieri, con la visita degli Uffici Locali Marittimi di Martinsicuro e Tortoreto, la parentesi teramana del Comandante Generale delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino.

Gli incontri di ieri hanno fatto seguito a quello del 13 settembre 2019 nell’Ufficio marittimo di Roseto degli Abruzzi, nell’ambito di una due-giorni abruzzese in cui l’Ammiraglio, dopo aver visitato lo scorso novembre le altre sedi teramane della Guardia Costiera di Giulianova e Silvi, ha voluto far visita personalmente alle diverse realtà della Guardia Costiera che operano sul territorio dell’alto-Abruzzo. Accompagnato dal Direttore Marittimo dell’Abruzzo, Capitano di Vascello Donato De Carolis, l’Ammiraglio, nel corso delle diverse visite, ha voluto incontrare il Sindaco Sabatino Di Girolamo di Roseto, il Sindaco Massimo Vagnoni di Martinsicuro ed i Sindaci Domenico Piccioni e Antonietta Casciotti di Tortoreto e Alba Adriatica. A tutti i Sindaci il Comandante Generale ha confermato personalmente l’impegno del personale della Guardia Costiera, rimesso alla sua guida, in favore delle collettività locali di cui gli stessi sono massima espressione. Nel corso degli incontri l’Ammiraglio Pettorino ha anche voluto portare la propria vicinanza ed attenzione istituzionale per il prezioso lavoro condotto sul territorio, a tutela della sicurezza della navigazione, dell’ambiente marino, delle risorse ittiche e degli usi civili e produttivi del mare al personale della Guardia Costiera di Martinsicuro, Tortoreto, Roseto degli Abruzzi, dopo l’intensa stagione estiva che ha visto gli stessi Uffici in prima linea.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Guardia Costiera

Potrebbero interessarti

La situazione è precipitata nei giorni scorsi, quando i genitori – ormai allo stremo – si sono rivolti alle autorità denunciando l’ennesima richiesta di denaro e riferendo di essere stati costretti a lasciare la propria abitazione per paura.

Bloccato dai carabinieri dopo la fuga a folle velocità: con sé aveva strumenti per manomettere le centraline

Inutili i tentativi di rianimazione dei sanitari del 118

Unanime il cordoglio del mondo politico e istituzionale per la scomparsa del Pontefice. Alle 7:35 l’ultimo respiro del Papa