Lunedì 21 Aprile 2025

Cronaca

La Guardia di Finanza di Avezzano sequestra 20mila articoli non sicuri con marchi contraffatti

13/09/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
La Guardia di Finanza di Avezzano sequestra 20mila articoli non sicuri con marchi contraffatti

Nel mirino dei finanzieri tre esercizi commerciali di Avezzano, Carsoli e Scurcola Marsicana,

Nell'ambito di serrati e meticolosi controlli e riscontri volti alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti di natura economica e finanziaria, volto alla tutela dei diritti della proprietà industriale, al contrasto all’illecita produzione e commercializzazione di merce recante marchi contraffatti e alla sicurezza prodotti,La Compagnia della Guardia di Finanza di Avezzano hanno individuato e sequestrato, in  tre esercizi commerciali, di  Avezzano, Carsoli e Scurcola Marsicana, oltre 20.000 giocattoli privi della marcatura “CE” ed oltre 800 articoli recanti marchi contraffatti.

I finanzieri hanno segnalato i rispettivi rappresentanti legali alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Gran Sasso d'Italia di L’Aquila e con la contestazione di rilevanti sanzioni di carattere pecuniario, oltre che al deferimento di un soggetto di nazionalità sinica alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano. 

L’attività svolta dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Avezzano conferma l’elevato livello di attenzione del Corpo nel contrasto alla vendita di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza, contribuendo così a tutelare i consumatori e a garantire che gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni di concorrenza leale.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.