Domenica 20 Aprile 2025

Cronaca

PNRR, Atessa Ottiene 2,5 Milioni di Euro per la Messa in Sicurezza del Territorio

17/07/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
PNRR, Atessa Ottiene 2,5 Milioni di Euro per la Messa in Sicurezza del Territorio

Il sindaco Giulio Borrelli esprime l sua soddisfazione

La Corte dei Conti ha registrato il decreto del Ministero dell'Interno che assegna al Comune di Atessa un finanziamento di 2,5 milioni di euro per il consolidamento del versante settentrionale e per sanare il dissesto idrogeologico. Il finanziamento proviene dai fondi Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Il Comune di Atessa riceverà 2 milioni di euro per il completamento della via Circonvallazione, 1 milione per il versante meridionale Largo San Nicola - Discesa Casette e 500.000 euro per intervenire sulla frana Contrada Lentisce. Il sindaco Giulio Borrelli esprime soddisfazione per l'ottenimento di questo significativo finanziamento, sottolineando la determinazione e la costanza dell'Amministrazione comunale nel perseguire l'obiettivo di garantire la sicurezza del territorio. Nel 2020, il Comune aveva già ottenuto un finanziamento di 100.000 euro dal Ministero dell'Interno per la redazione dei progetti esecutivi dei tre interventi, preparandosi ora per la pubblicazione del bando di gara e l'avvio dei lavori nel minor tempo possibile.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Atessa

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.