Lunedì 21 Aprile 2025

Cronaca

Tragedia a Terni, precipita velivolo diretto a L'Aquila, morti due soci Aeroclub Pescara

22/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Tragedia a Terni, precipita velivolo diretto a L'Aquila, morti due soci Aeroclub Pescara

A perdere la vita due soci dell’Aeroclub di Pescara, entrambi 60enni, Claudio di Giacomo imprenditore di Città Sant’Angelo, ex vice presidente del Pescara Calcio e Massimo Sciannimanico, veterinario molto noto e stimato nella città Adriatica

Tragico incidente aereo ha avuto luogo oggi 22 Agosto 2024, a Terni, poco dopo il decollo di un aereo da turismo dall'aviosuperficie Leonardi, in direzione L'Aquila è precipitato in un campo nei pressi della strada di Maratta, verso Narni, subito dopo il parco "Chico Mendez".

L'incidente è avvenuto nelle immediate vicinanze della superstrada E45. L'aereo ultraleggero,  un quadriposto modello I-IABS del 1978, apparteneva all'Aeroclub Pescara e trasportava due persone: il pilota e un passeggero, entrambi soci dello stesso Aeroclub, Claudio di Giacomo imprenditore di Città Sant’Angelo, ex vice presidente del Pescara Calcio e Massimo Sciannimanico, veterinario molto noto e stimato nella città AdriaticaPurtroppo, entrambi 60enni ed in possesso del brevetto di volo  da circa due anni. Dopo la caduta, il velivolo ha preso fuoco, causando un incendio che ha coinvolto anche la vegetazione circostante. I vigili del fuoco, intervenuti prontamente sul posto insieme alle forze dell'ordine e ai soccorritori del 118, sono riusciti a domare le fiamme, ma non c'è stato nulla da fare per salvare le vittime.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.