Lunedì 21 Aprile 2025

Cronaca

Scomparso a Milano lo storico e critico d’arte Claudio Cerritelli, era originario di Roccaraso

02/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Scomparso a Milano lo storico e critico d’arte Claudio Cerritelli, era originario di Roccaraso

Oltre ad essere un eccellente critico, è stato anche un grande divulgatore, capace di far apprezzare l'arte in tutte le sue forme.

È scomparso a Milano dopo una lunga malattia lo storico e critico d'arte, Claudio Cerritelli. Nato nel 1953 a Roccaraso (AQ), ha vissuto e lavorato a Milano. Laureato nel 1977 in Storia dell'Arte Moderna con perfezionamento in Arte Contemporanea a Bologna, è stato titolare di Cattedra di Storia dell'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Brera.

Critico e storico dell'arte, ha pubblicato monografie dedicate a diversi artisti contemporanei, tra cui Accardi, Appel, Aricò, Burri, Campus, Carmi, Colombo, Munari, Ortelli, Turcato, Valentini, Veronese e tanti altri. È stato curatore di rassegne storiche in spazi pubblici e privati.

I suoi interessi si sono rivolti dalla pittura astratto-informale alla scultura ambientale, dalle ricerche verbo-visive alle nuove tecnologie. Ha diretto la rivista di critica e teoria delle arti “Nuova Meta. Parole e immagini”. Oltre ad essere un eccellente critico, è stato anche un grande divulgatore, capace di far apprezzare l'arte in tutte le sue forme.

Si sottolinea che, tra i tanti suoi progetti, ha promosso la pittura di Gottardo Ortelli, che fu suo collega a Brera, con diverse mostre. Ha collaborato ad eventi con il Premio Chiara, con il Comune di Varese, con la Provincia di Varese e con il Comune di Viggiù.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.