Lunedì 21 Aprile 2025

Cronaca

Vertenza Richetti, l'assessore regionale Tiziana Magnacca: Regione pronta ad attività di mediazione

17/07/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
 Vertenza Richetti, l'assessore regionale Tiziana Magnacca: Regione pronta ad attività di mediazione

"La Regione Abruzzo è ben disponibile a esaminare, se coinvolta direttamente, ad affrontare il caso per quanto di propria competenza”.

In merito allo stato di agitazione proclamato ai lavoratori e lavoratrici della Richetti Spa, azienda alimentare con sede nel nucleo industriale di Sant’Atto a Teramo, dall’assessore alle Attività produttive Tiziana Magnacca riceviamo: “Apprendo dagli organi d’informazione di quanto sta accadendo alla Richetti Spa di Sant’Atto rispetto a nuovi turni settimanali con il conseguente stato di agitazione. Allo stato attuale non sono giunte sollecitazioni d’intervento dalle lavoratrici e dai laboratori.

Tuttavia si ribadisce come l’assessorato alle Attività produttive e al Lavoro è istituzionalmente preposto all’azione di contraddittorio tra le parti delle problematiche di questo genere quando travalica il confine della sede aziendale. Ribadisco ogni più ampia disponibilità della Regione Abruzzo in tal senso al fine di tutelare gli interessi della produzione contemperandoli con la massima tutela dei diritti dei lavoratori. Ritengo che queste problematiche vadano trattate con senso di responsabilità in specifici tavoli istituzionali sottraendole a ogni contrapposizione. La Regione Abruzzo è ben disponibile a esaminare, se coinvolta direttamente, ad affrontare il caso per quanto di propria competenza”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.