Mercoledì 02 Aprile 2025

Cultura

Lanciano, Sistema Abreu per l'inclusione sociale: concerto-lezione per gli alunni dell’orchestra Junior Fenaroli

31/10/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano, Sistema Abreu per l'inclusione sociale: concerto-lezione per gli alunni dell’orchestra Junior Fenaroli

Un concerto speciale per un progetto lodevole che unisce musica e inclusione sociale. Sostenuto dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Lanciano, metodo Abreu dà vita a una comunità musicale dove le differenze diventano un’opportunità di crescita collettiva.

Si terrà martedì 12 novembre alle 15:30 presso l’auditorium della Scuola Civica di Musica Fedele Fenaroli di Lanciano la lezione concerto rivolta agli alunni del progetto Orchestra Fenaroli Junior, promosso con il metodo Abreu. Ad esibirsi Carmine Gautieri al violino e al pianoforte Simonetta Bisegna.

L’evento si inserisce nel più ampio progetto di inclusione sociale della scuola civica di Musica, che per le sue attività e la sua crescita virtuosa in questi anni si è distinta grazie all'intuizione e alla guida del Presidente Roberto De Grandis sostenuto dall’amministrazione comunale di Lanciano, attraverso l’assessorato alle Politiche Sociali, guidato dalla dottoressa Cinzia Amoroso, con un finanziamento una tantum di 24.956,16 euro per il biennio 2023-2025. Il progetto, che si ispira al Sistema Abreu, mira a obiettivi sia sociali sia musicali.

Tra i primi, spiccano l'inclusione sociale e l'integrazione, con l’intento di creare una comunità armoniosa in cui le differenze e le disuguaglianze lascino spazio a un contesto disciplinato e inclusivo. L'obiettivo finale è quello di formare cittadini migliori, educati al rispetto reciproco e alla bellezza. Dal punto di vista musicale, gli alunni avranno l’opportunità di sviluppare abilità strumentali e tecniche, oltre che competenze emotive, motorie e sociali, beneficiando dell’esperienza collettiva dell’orchestra. Il programma è pensato anche per affrontare difficoltà comuni tra i giovani, come problemi di concentrazione e memoria, spesso acuiti dall’uso eccessivo di mezzi tecnologici, prevenendo inoltre rischi legati all’abuso di sostanze.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

L’assessore Cinzia Amoroso “ Un’iniziativa virtuosa che ha dato ai ragazzi un’opportunità di crescita e di socializzazione”

Chiara Colosimo, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia: “L’educazione alla legalità è la più grande forma di prevenzione che abbiamo".

Il claim di quest’edizione, Nessunə è solə, invita a riflettere sul senso di solitudine vissuto dai giovani.