Venerdì 18 Aprile 2025

Politica

DL casa, Sigismondi (FdI): non condono ma argine al consumo del suolo

24/07/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
DL casa, Sigismondi (FdI): non condono ma argine al consumo del suolo

Consentire la ristrutturazione e nel tempo della transizione verde permetterne anche lavori di efficientamento energetico

Il dl Casa introduce importanti modifiche al Testo unico dell'edilizia. Ho sentito dire, oggi qui in Aula, che si tratterebbe di un nuovo condono edilizio. Ma è evidente che le opposizioni fanno finta di non comprendere appieno la sostanza del provvedimento, limitandosi a slogan e omettendo di evidenziarne la portata e l'attualità". Lo dichiara in Aula, durante la discussione generale sul dl Casa, il senatore abruzzese di Fratelli d'Italia, Etelwardo Sigismondi. “Questo decreto - prosegue - si riferisce principalmente ai cittadini proprietari di un bene tra i più importanti come la casa. Occuparsi della regolarizzazione delle lievi difformità edilizie vuol dire riconsegnare alla commercializzazione molti immobili. Consentire la loro ristrutturazione e nel tempo della transizione verde permetterne anche lavori di efficientamento energetico. Soprattutto - osserva il parlamentare di FdI - questo provvedimento crea le necessarie condizioni per mettere a disposizione degli italiani uno straordinario patrimonio edilizio esistente, ad oggi non utilizzato o scarsamente utilizzato. Parliamo di unità abitative ed immobili che si renderanno immediatamente disponibili su tutto il Paese in sintonia con quello che è il tema di oggi ovvero la riduzione del consumo di suolo. Non si tratta quindi - conclude Sigismondi - di nessun condono edilizio”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale

Il Movimento 5 Stelle Abruzzo ha annunciato ufficialmente la sua adesione alla manifestazione di protesta indetta dai sindacati CGIL, CISL, UIL e UGL, che si terrà giovedì 3 aprile davanti al Palazzo dell’Emiciclo, in concomitanza con la sessione del Consiglio regionale. Al centro della protesta, l’approvazione da parte della maggioranza di destra di un provvedimento che prevede un aumento delle tasse per i cittadini abruzzesi.