Venerdì 25 Aprile 2025

Politica

San Marco di Lanciano e Val di Sangro, a rischio 80 posti di lavoro. Paolucci: “Intervenga subito la Regione”.

12/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
San Marco di Lanciano e Val di Sangro, a rischio 80 posti di lavoro. Paolucci: “Intervenga subito la Regione”.

“Per assicurare un futuro certo ai 163 lavoratori della San Marco di Lanciano e Val di Sangro, serve un garante istituzionale degli impegni presi nel 2017 dalla proprietà verso i lavoratori, è urgente che la Regione convochi subito un tavolo sindacale per fare il punto sulla situazione e sulle azioni per scongiurare l'esubero di circa 80 lavoratori”, così il capogruppo Pd in Consiglio regionale, Silvio Paolucci.

Parte degli operai è in cassa integrazione e rischia di restarci a lungo a causa della perdita delle commesse a causa della pandemia. “È una situazione che somiglia a tante altre nella zona, con un fine non lieto per lavoratori e famiglie – riprende Paolucci – un esempio è ciò che è accaduto con lo smantellamento della Faist, realtà peraltro appartenente alla stessa proprietà della San Marco. È inconcepibile il silenzio da parte della Regione, che non ha dato alcuna risposta ai diversi appelli arrivati dalle maestranze, amplificati dalla mobilitazione delle sigle sindacali che invocano il rispetto degli accordi siglati nel 2017. Urge una mediazione con la proprietà, si stabilisca un tavolo su cui condividere azioni concrete, al fine di tutelare questa realtà dal rischio peggiore. Bisogna farlo ora, prima che l’annunciata emorragia occupazionale si manifesti in tutta la sua gravità, farlo è anche un modo di cominciare a sostenere un settore che deve andare avanti e trainare il comparto economico fuori dalla pandemia”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale