Venerdì 18 Aprile 2025

Politica

Siglato accordo con Ferrovie per 'Via Verde' Costa dei Trabocchi

13/03/2014 - Redazione AbruzzoinVideo

13 MARZO 2014. Questa mattina sul trabocco Punta Cavalluccio di Rocca San Giovanni (Ch) è stato siglato l'accordo conclusivo tra Ferrovie e provincia di Chieti per il trasferimento della proprietà delle aree dismesse della ferrovia.

 

E le condizioni sono molto più vantaggiose di quelle ipotizzate in passato: circa 3 milioni di euro invece dei 7.5 milioni stabiliti nel 2011 per le aree di sedime della pista ciclo-pedonale con concessione in comodato del resto delle aree.  Un accordo importante, al quale ho lavorato con determinazione negli ultimi mesi insieme con il presidente della Provincia di Chieti, Enrico Di Giuseppantonio, il sindaco di Vasto, Luciano Lapenna, e gli altri sindaci. Siamo riusciti a rimuovere le rigidità di Ferrovie, i cui vertici hanno finalmente condiviso l'importanza del progetto e gli interessi delle collettività locali che tornano ad essere proprietari di aree preziose e pregiate. È il primo passo operativo per far partire i lavori finanziati dalla Regione con i fondi Fas e limitatamente al tratto di Vasto finanziati dal comune con i fondi ministeriali. Ma anche per conseguire il trittico: acquisto delle aree, realizzazione della pista ciclabile; decollo del Parco della Costa Teatina, cui dovrà aggiungersi una speciale attenzione per la depurazione e il dissesto idrogeologico della costa, su cui pure stiamo concretamente lavorando. Dunque, uno dei progetti più importanti per lo sviluppo sostenibile e leva per il turismo verde dell'Abruzzo può finalmente partire con il concorso di tutte le istituzioni

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale

Il Movimento 5 Stelle Abruzzo ha annunciato ufficialmente la sua adesione alla manifestazione di protesta indetta dai sindacati CGIL, CISL, UIL e UGL, che si terrà giovedì 3 aprile davanti al Palazzo dell’Emiciclo, in concomitanza con la sessione del Consiglio regionale. Al centro della protesta, l’approvazione da parte della maggioranza di destra di un provvedimento che prevede un aumento delle tasse per i cittadini abruzzesi.