Venerdì 11 Aprile 2025

Turismo e Natura

Pascoli, boschi, beni comuni di Pescocostanzo - Regole e prospettive di una civiltà contadina di lunga durata

03/09/2013 - Redazione AbruzzoinVideo

Pescocostanzo, auditorium San Nicola, giovedì 29 e venerdì 30 agosto 2013

convegno pubblico organizzato dal Comune di Pescocostanzo con:

Dipartimento di Gestione Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze; Fondazione Benetton Studi Ricerche; Società Geografica Italiana.

 

La nuova attenzione verso il Bosco di Sant’Antonio di Pescocostanzo, testimoniata in quest’ultimo biennio dal catalogo nazionale dei Paesaggi rurali storici e dal Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2012, ha di fatto aperto un terreno di dialogo tra l’istanza vitale di proteggere il patrimonio naturale e la concreta prospettiva di un’economia e di una civiltà agro-silvo-pastorale capace di governare quel patrimonio. Dalla riflessione sul valore persistente dei beni comuni e sulla forza delle storiche regole degli usi civici, possono emergere forme innovative di responsabilità delle comunità per la cura dei luoghi.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.