Sabato 26 Aprile 2025

Cronaca

Coronavirus, Marsilio visita la Casa circondariale di Chieti

06/03/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, Marsilio visita la Casa circondariale di Chieti

Nessun caso sospetto registrato nel carcere. Montata una tenda per il triage sanitario a scopo precauzionale

Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, accompagnato dal Garante dei detenuti d'Abruzzo, Gianmarco Cifaldi, questa mattina, ha visitato, a Chieti, la Casa circondariale del capoluogo teatino. Un passaggio, quello del presidente Marsilio, che rientra in un più ampio giro d'orizzonti che, recentemente, ha interessato anche strutture carcerarie di dimensioni maggiori come quelle di Sulmona, Teramo e Lanciano. A Chieti, dove è stato ricevuto dal direttore, il presidente della Giunta ha avuto modo di visitare una struttura di dimensioni ridotte, estremamente funzionale, ineccepibile sotto il profilo igienico e con una popolazione carceraria piuttosto omogenea sia in termini di provenienza geografica che di tipologia di detenuti. A Chieti, anche alla luce dell'emergenza Coronavirus, sono stati già avviati lavori di adeguamento di alcuni spazi che riguardano varie tipologie di servizi. Inoltre, all'esterno delle carceri teatine, è stata già allestita una tenda per il triage-sanitario dei detenuti. Si tratta di una misura di carattere precauzionale adottata al fine di non farsi trovare impreparati in caso di accesso di detenuti con sospetto di Coronavirus. Al momento, comunque, non si sono registrati casi sospetti nella struttura carceraria di Chieti dove il presidente ha potuto constatare, tra l'altro, l'esistenza di un clima sereno sia tra i detenuti che all'interno del personale della polizia penitenziaria.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Domani, Sabato 26 Aprile, l’ultimo saluto all’ex assessore regionale: professionalità, passione e dedizione al servizio del territorio

La situazione è precipitata nei giorni scorsi, quando i genitori – ormai allo stremo – si sono rivolti alle autorità denunciando l’ennesima richiesta di denaro e riferendo di essere stati costretti a lasciare la propria abitazione per paura.

Bloccato dai carabinieri dopo la fuga a folle velocità: con sé aveva strumenti per manomettere le centraline

Inutili i tentativi di rianimazione dei sanitari del 118