Venerdì 25 Aprile 2025

Cronaca

Droga a Pescara, arrestata in flagranza di reato dalla Polizia di Stato

09/10/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Droga a Pescara, arrestata in flagranza di reato dalla Polizia di Stato

70 grammi eroina 1,70grammi di cocaina oltre a materiale per il confezionamento che è stato prontamente recuperato dal personale appostato con l’ausilio del cane antidroga “BUK”.

Nel pomeriggio di ieri, personale della Squadra Mobile, unitamente al Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo, al nucleo Cinofili e al personale della locale Polizia Municipale, nell’ambito del servizio di rafforzamento del contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti disposto dal Questore di Pescara Dr. Misiti, è intervenuto nei pressi dell’abitazione di C. D., residente in via Tavo, all’interno del cosiddetto “Ferro di Cavallo”. In particolare è stato predisposto un servizio di appostamento nel retro dell’abitazione posta al 4^ piano dello stabile e contemporaneamente altro personale ha suonato al campanello chiedendo di accedere. Prima di aprire, C.D. si è affacciata al balcone ed ha lanciato un involucro, racchiuso in un calzino in lana, contenente sostanza stupefacente del tipo eroina per grammi 70 e del tipo cocaina per grammi 1,70, oltre a materiale per il confezionamento che è stato prontamente recuperato dal personale appostato con l’ausilio del cane antidroga “BUK”. La donna è stata quindi tratta in arresto nella flagranza di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e associata presso la casa circondariale di Chieti così come disposto dal Magistrato di Turno Dr. Andrea Papalia. Nel corso del servizio sono state eseguite altre perquisizioni ai sensi dell’art.103 del D.P.R. 309/90 a carico di pregiudicati residenti sempre nella zona del Ferro di Cavallo, ma con esito negativo.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Domani, Sabato 26 Aprile, l’ultimo saluto all’ex assessore regionale: professionalità, passione e dedizione al servizio del territorio

La situazione è precipitata nei giorni scorsi, quando i genitori – ormai allo stremo – si sono rivolti alle autorità denunciando l’ennesima richiesta di denaro e riferendo di essere stati costretti a lasciare la propria abitazione per paura.

Bloccato dai carabinieri dopo la fuga a folle velocità: con sé aveva strumenti per manomettere le centraline

Inutili i tentativi di rianimazione dei sanitari del 118