Sabato 26 Aprile 2025

Cronaca

I Carabinieri del Nas di Pescara scoprono due casi di frode nell'esercizio del commercio

29/10/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
I Carabinieri del Nas di Pescara scoprono due casi di frode nell'esercizio del commercio

Nel mirino dei Nas un bar-tavola calda di Montesilvano ed in un’impresa dolciaria del teramano

Nel bar - tavola calda i carabinieri del Nucleo antisofisticazione di Pescara hanno documentato importanti carenze igienico - sanitarie e strutturali, inadeguatezze nella comunicazione delle informazioni obbligatorie al consumatore in tema di allergeni e nelle procedure di rintracciabilità degli alimenti: circa 30 kg di preparazioni varie, detenute nella dispensa e pronte per essere somministrate, sono state sequestrate poichè prive di informazioni utili a poterne ricostruire la rintracciabilità. Dalla lettura dei menù a disposizione della clientela, inoltre, i Carabinieri hanno rilevato l’assenza di informazioni che indicassero, al consumatore finale, il reale stato di conservazione e di origine di diverse preparazioni alimentari. Il consumatore, in quel modo, avrebbe ordinato alimenti che gli venivano presentati come “freschi”, sebbene fossero originariamente “congelati” o “surgelati”.Il titolare del Bar è stato denunciato a pide libero. Nella dolciaria del teramano, invece, venivano venduti confetti ma, all’occhio dei NAS non sfuggiva l’assenza, tra le attrezzature presenti nell’opificio, della bassina. Questa è uno strumento impiegato per la confettatura, ossia il rivestimento del nucleo del confetto con le soluzioni zuccherine. Le indagini e gli accertamenti hanno permesso di stabilire che i confetti venduti e presentati come di produzione propria, in realtà venivano acquistati da un’altra azienda molisana. Nel corso dell’ispezione i militari hanno proceduto al sequestro di oltre 30 chilogrammi di confetti, etichettati con le informazioni di provenienza ingannevoli che, altrimenti, sarebbero giunti all’ignaro consumatore finale.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Domani, Sabato 26 Aprile, l’ultimo saluto all’ex assessore regionale: professionalità, passione e dedizione al servizio del territorio

La situazione è precipitata nei giorni scorsi, quando i genitori – ormai allo stremo – si sono rivolti alle autorità denunciando l’ennesima richiesta di denaro e riferendo di essere stati costretti a lasciare la propria abitazione per paura.

Bloccato dai carabinieri dopo la fuga a folle velocità: con sé aveva strumenti per manomettere le centraline

Inutili i tentativi di rianimazione dei sanitari del 118