Sabato 26 Aprile 2025

Cronaca

Sicurezza a Pescara, il Presidente Marsilio si incontra con il Questore Misiti

02/09/2019 - Redazione AbruzzoinVideo

Un focus a trecentosessanta gradi sulla sicurezza di Pescara e provincia con il questore Francesco Guglielmo Misiti. Si è tenuto, questa mattina, a Pescara, in Questura, alla presenza del presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, accompagnato dal consigliere regionale Guerino Testa.

 L'incontro, sollecitato dal sindacato provinciale FSP Polizia di Stato, già UGL Polizia di Stato, è servito per affrontare anche alcune questioni legate alla funzionalità del presidio di via Pesaro. "Intanto, - ha affermato Marsilio - abbiamo colto l'occasione per ringraziare il Questore e tutte le forze polizia per la quotidiana e capillare attività di controllo del territorio finalizzata a garantire la sicurezza dei cittadini. Poi, nello specifico, abbiamo analizzato la realtà di Pescara che, rispetto ad analoghe città del centro-sud, possiamo definire sicura anche se non mancano situazioni di degrado. Mi riferisco, in particolare, - ha aggiunto il Presidente - a quartieri della periferia come Rancitelli, lasciati per troppo tempo nell'abbandono". A tal proposito, le forze dell'ordine, negli ultimi tempi, hanno intensificato le attività di vigilanza, anche con l'obiettivo di restituire decoro e vivibilità a diverse aree del capoluogo adriatico. "Compito delle Istituzioni - ha sottolineato Marsilio - è sicuramente quello di sostenere le forze di polizia nello svolgimento delle loro attività volte a garantire tranquillità a i cittadini ma, soprattutto a livello locale, - ha concluso - è necessario intervenire con adeguate politiche di integrazione e con mirate iniziative di contrasto alla povertà che siano in grado di incidere positivamente sulla vita di questi quartieri".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara Marco Marsilio

Potrebbero interessarti

Domani, Sabato 26 Aprile, l’ultimo saluto all’ex assessore regionale: professionalità, passione e dedizione al servizio del territorio

La situazione è precipitata nei giorni scorsi, quando i genitori – ormai allo stremo – si sono rivolti alle autorità denunciando l’ennesima richiesta di denaro e riferendo di essere stati costretti a lasciare la propria abitazione per paura.

Bloccato dai carabinieri dopo la fuga a folle velocità: con sé aveva strumenti per manomettere le centraline

Inutili i tentativi di rianimazione dei sanitari del 118