Notizie di cultura in Abruzzo
Si terrà nell'aula Magna del Palazzo Arcivescovile, largo dell'Appello a Lanciano alle ore 18.
La studentessa del Dams, aspirante sceneggiatrice, lancia con il suo corto un messaggio forte e chiaro "In una società così maschilista, noi donne dobbiamo essere semplicemente noi stesse e riprenderci la nostra libertà, senza sottostare a determinati canoni di bellezza o di comportamento".
Al via domani il ciclo di eventi pubblici promossi dal Comune di San Salvo, in collaborazione con le associazioni cittadine, in vista del 25 novembre
Tra le novità un pianoforte a coda da concerti e i corsi gratuiti per 250 alunni degli Istituti scolastici della città per avvicinare i bambini alla musica.
13 le candidature presentate di cui 12 ammesse e tra queste Castiglione ha individuato i cinque rappresentanti di nomina comunale.
Il Premio ha il piacere di annunciare i finalisti della sezione Poesia degli Studenti, tornata attiva da questa edizione.
Il pomeriggio al De Sterlich con gli insegnanti, la sera al Marrucino, con famiglie. Ferrara e Giammarino: “Un appuntamento da non perdere per districarsi nel rapporto con gli adolescenti”
Il sindaco Emanuela De Nicolis, nell’accogliere il tecnico protagonista delle due promozioni in serie A del Pescara e della permanenza nella massima serie dei biancoazzurri, ha parlato “dell’importanza della cultura dello sport
La nostra compagnia teatrale è riuscita a vincere questo premio confrontandosi con altre 4 compagnia finaliste provenienti da grandi città italiane e quindi ci ha fatto piacere anche dalla provincia sia arrivato un segnale molto forte che ci fa ben sperare per il futuro”.
L'assessore Elisa Marinelli: “Un progetto di cittadinanza e Costituzione e sulla comunicazione, che abbiamo subito sostenut
Il nuovo Bienno vede l’avvio di due percorsi formativi: “Tecnico superiore per la Mobilità delle persone e delle merci” giunto alla sua quinta edizione; e la novità rappresentata dall’iniziativa dedicata ai futuri “Tecnici per l’Infomobilità e le Infrastrutture logistiche”.
Con una serie di incontri nelle scuole, ha preso il via a Casoli (Chieti), il progetto “L’Altro e noi – Tra memoria, presente e futuro” che l’Associazione “Articolo 3” Odv di Pescara (capofila) sta attuando grazie al finanziamento stanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Regione Abruzzo nell'ambito del bando destinato al Terzo Settore.
Abruzzoinvideo © =date("Y")?> - Kairos CMS by Chemicalweb