Domenica 20 Aprile 2025

Notizie di Sanità in Abruzzo

Notizie per informare i cittadini sulle ultime notizie di Sanità

Sanità

Aumentano anche le richieste di prime dosi. “Registriamo un numero in crescita ma sono ancora troppe le persone non vaccinate. Fondamentale resta pure l'uso della mascherina”, ha detto il dottor Moreno Camponetti

Il presidente Diego Ferrara: “Un riconoscimento al territorio e alla lotta per il presidio ospedaliero”. Il sindaco Castiglione: “Sarò voce anche delle realtà più piccole”

E’ arrivata. La seconda Tac acquistata dalla Asl è da ieri all’ospedale di Lanciano, dove sono in corso in queste ore le operazioni per installarla nei locali della Radiologia sottoposti a lavori di adeguamento. Una volta completata questa fase si passerà al collaudo, che nelle previsioni dovrebbe essere completato entro la fine della prossima settimana.

Vecchiet, Direttore della Clinica Malattie Infettive dell’ospedale di Chieti: "I non vaccinati possono mettere in crisi i nostri ospedali”

Il direttore della Clinica pediatrica dell'ospedale di Chieti e professore ordinario di Pediatria all'Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara riceve la massima onoreficinza nel settore dell'endocrinologia pediatrica in Italia.

Il sindaco: "livello di adesioni molto alto, segno che c’è una grande attenzione e una grande sensibilità da parte della popolazione e dei genitori, che hanno risposto all'appello che avevo lanciato proprio perché si potesse effettuare il monitoraggio sulla circolazione del Covid in ambito scolastico, particolarmente importante in questo momento in cui il virus colpisce i più piccoli".

Fondazione Onda conferma l’attenzione alla salute della donna

Si tratta di un riconoscimento che la Fondazione Onda attribuisce dal 2007 agli ospedali italiani 'vicini alle donne', ossia quelle strutture che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili

il Vicepresidente della Commissione Sanità in quota M5S: "Tutelare la salute dei cittadini più fragili, la cui condizione è ulteriormente aggravata dalla pandemia da Covid-19, deve essere in cima alle priorità del governo regionale"

Una società inglese che sviluppa terapie ad RNA per malattie genetiche scheletriche rare, ha annunciato di aver esercitato l’opzione per l’acquisizione di una licenza di un brevetto, sulla base di una collaborazione con l'Università degli Studi dell’Aquila.

Il saluto della Asl: "Con tenacia, grande professionalità ed equilibrio ha consentito all'Azienda di svolgere una chirurgia di qualità, con numeri importanti".